i concerti
Jazz&Wine raccoglie sold out, Peirani e Yamandu Costa a Cormons

Grande attesa per la prima assoluta italiana del progetto che coinvolge Yamandu Costa e Vincent Peirani, gli appuntamenti di venerdì.
Seconda giornata di festival per Jazz & Wine of Peace, venerdì 27 ottobre: grande attesa per la prima assoluta italiana del progetto che unisce il chitarrista brasiliano Yamandu Costa e il fisarmonicista francese Vincent Peirani (alle 21.30 al Teatro di Cormons, nella foto). Considerato il più grande chitarrista brasiliano dei nostri giorni, Yamandu Costa è anche uno dei più grandi musicisti brasiliani di tutti i tempi, al pari di Baden Powell, mentre Vincent Peirani è un vero e proprio prodigio della fisarmonica, richiesto in tutto il mondo nel mondo del jazz e della world music.
La giornata inizia alle 11, all’antica Abbazia di Rosazzo, con Miserere, progetto crossover del sassofonista Rosario Giuliani con il MAC Saxophone Quartet, in cui l’arte dell’improvvisazione tipica del linguaggio jazz si sposa con gli stilemi del passato: un millennio di capolavori attinti dagli antichi antifonari gregoriani e dai laudari medioevali, dal contrappunto rinascimentale di scuola romana e veneziana fino a toccare il melodramma. Un excursus nel suono italiano attraverso i secoli con le musiche di Monteverdi, Donizetti, Rossini, Vivaldi e tanti altri compositori.
È già sold out il concerto delle 18 (presso la Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo), che vede protagonista il trio capitanato da uno dei grandi protagonisti del jazz europeo, il contrabbassista Henri Texier, in formazione con Sébastien Texier al sassofono e Gautier Garrigue alle batterie. Texier è uno dei rari musicisti francesi ad aver collaborato con artisti americani, tra cui John Scofield, John Abercrombie, Bill Frisell. Il contrabbassista è stato l’inesauribile catalizzatore di numerose avventure musicali, giocando un ruolo decisivo sia per la sua capacità di riunire le energie creative sia per incoraggiare i musicisti emergenti.
Alle 15 appuntamento a Villa Codelli di Mossa, per vivere tutta l’energia del collettivo viennese AHL6. Un sestetto capace di sorprendere, fondato dal batterista Lukas Aichinger, la cui musica attraversa diversi generi: dal surf rock al jazz, dal sound painting alla musica folk.
Doppio appuntamento con il format Jazz & Taste, che abbina la musica live alla degustazione di vini nelle cantine del territorio. La direzione artistica di questi eventi è affidata a Tilen Kravos e protagonisti sono giovani musicisti italiani e sloveni. Primo concerto alle 13, alla cantina Polje che ospita il Duo Vadis, composto dai chitarristi Anton Lorenzutti e Tilen Kravos, che presentano un repertorio jazz, contaminato da musica etno e rock. Alle 19.30 tappa all’Enoteca di Cormons, con Monket, omaggio a Thelonius Monk del trombettista Francesco Ivone.
La giornata si conclude alle 23 con il “Round Midnight” nei locali di Cormons: la musica risuonerà nell’Osteria in Taberna, dove si esibiranno i Moonshiners, trio composto da Federico Spanghero, voce e chitarra, Simone Serafini al basso elettrico e Charlie Bonazza alla batteria.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
