LE PROPOSTE
'Itinerari basagliani': due percorsi per conoscere la vita nel manicomio a Gorizia

Il 26 aprile e il primo maggio gli incontri si svolgeranno al Parco Basaglia, per riflettere sulla memoria e la società tramite installazioni interattive.
Il Comune di Gorizia e la cooperativa La Collina propongono un doppio appuntamento degli “Itinerari basagliani” nelle giornate di sabato 26 aprile e giovedì primo maggio. Al Parco Basaglia, nell’ambito del progetto “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, sarà possibile partecipare alla prima edizione del Percorso Diritti e alla prima edizione del Percorso Società. Gli incontri sono pensati per avvicinare i partecipanti alla comprensione della vita nel manicomio e favorire una riflessione universale sulla società e Parco Basaglia.
A partire dalle 10 di sabato 26 aprile si svolgerà il Percorso Diritti, seguito alle 14 dal Percorso Società. Seguendo gli stessi orari, giovedì primo maggio i due itinerari saranno invertiti. Il Percorso Diritti, costituito da tappe delimitate da installazioni interattive, alcune anche teatralizzate, non racconta la vita del manicomio, ma la vita nel manicomio; grazie alla apporto di nozioni storiche, spunti e suggestioni utili ad animare il dibattito sull’istituzione totale. Il Percorso Società esaurisce l’impiego dell’archivio dell’ex ospedale provinciale di Gorizia quale fonte di informazioni per la creazione delle tappe precedenti, integrandosi con l’attualità e il territorio. Il senso drammatico racchiuso nelle tappe del cammino conduce a una riflessione universale sulla società e sul parco stesso.
I visitatori saranno accompagnati da una guida, soffermandosi a ogni tappa delimitata da installazioni interattive, vere e proprie sagome a grandezza naturale, dotate di un QR code. I contributi proposti, dal taglio artistico contemporaneo, sono realizzati a partire dall’analisi dei documenti storici contenuti nell’archivio dell’ex ospedale psichiatrico di Gorizia; si tratta di opere multimediali sviluppate attraverso tecniche di realizzazione miste, come ricostruzioni sonore, sequenze di montaggio narrativo, docufilm, cortometraggi e animazioni 3D realizzate con l’utilizzo della scansione fotogrammetrica.
Ai due itinerari è possibile partecipare separatamente e gratuitamente, con iscrizione obbligatoria, scrivendo all’indirizzo dedicato progetto.basaglia@comune.gorizia.it o chiamando il numero 0481-383420/297/339 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. I prossimi appuntamenti di “itinerari basagliani” sono previsti domenica 18 e sabato 31 maggio e anche domenica primo giugno. Altri eventi e attività sono consultabili sul sito www.lacittadeimatti.it.
La Collina è fra i partner che affiancano il Comune di Gorizia nel progetto “La Città dei Matti” per riaccendere i riflettori su paradossi e follie del mondo di oggi partendo dalla rivoluzione culturale che, 45 anni fa, caratterizzò la riforma della psichiatria, partita da Gorizia, ad opera di Franco Basaglia.
Un progetto che vede in prima linea l’assessorato alla Capitale europea della cultura e l’assessorato alla Cultura ed eventi culturali, Servizio Cultura Eventi, Turismo, sviluppato in dialogo con lo psicologo Franco Perazza e ASUGI, in partnership con Cooperativa La Collina, associazione Fierascena APS, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e associazione Mitteldream – ArteGorizia, in collaborazione con International Society of Iconodiagnosis (ISI) e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
