L'Istria bussa a Go!2025, pronta la rete sul litorale di Città del Vino

L'Istria bussa a Go!2025, pronta la rete sul litorale di Città del Vino

l'incontro

L'Istria bussa a Go!2025, pronta la rete sul litorale di Città del Vino

Di Redazione • Pubblicato il 16 Set 2023
Copertina per L'Istria bussa a Go!2025, pronta la rete sul litorale di Città del Vino

Alla conferenza c'era anche l’amministrazione comunale di Nova Gorica, i Comuni sloveni di Capodistria e Pirano e croati di Portole e Verteneglio.

Condividi
Tempo di lettura

Anche l'Istria vuole partecipare al percorso della Capitale europea della cultura 2025. Nella cittadina di Buje, in Croazia, ieri si è svolto un incontro di presentazione delle attività che l'associazione Città del Vino organizzerà in vista di Go!2025 che vede protagoniste Nova Gorica e Gorizia. Un programma che punta a coinvolgere anche i centri di Slovenia e Croazia che hanno vocazione vitivinicola, a partire proprio da Buje, già membro del soalizio e la cui affiliazione è stata rimarcata.

Il sindaco istriano Fabrizio Vizintin ha accolto Tiziano Venturini, coordinatore regionale delle Città del vino del Friuli Venezia Giulia, e Paolo Corbini, direttore dell'associazione nazionale. L'incontro si è svolto all'interno della 117.ma Festa dell'Uva, che si tiene qui fino a domenica grazie anche al supporto della rassegna letteraria DuinoBook. Corbini e Venturini, accompagnati da Massimo Romita promotore di Duino Aurisina Città italiana del vino 2022, hanno consegnato a Vizintin la bandiera e la spilla dell'associazione. Presente anche Donatella Pross, presidente della circoscrizione Lions.

Alla conferenza ha assistito anche l’amministrazione comunale di Nova Gorica e i rappresentanti dei Comuni sloveni di Capodistria e Pirano, oltre a quelli croati di Portole e Verteneglio. Anche quest'ultimo e la sua azienda di promozione turistica, come Buje, sono membri delle Citt- del vino. "Siamo lieti di aver ospitato l'Associazione nazionale delle Città del vino italiana - ha dichiarato Vizintin - come anche molto piacere oggi ci ha fatto, tra i vari ospiti, la presenza anche dei rappresentanti sloveni dei Comuni di Pirano e Capodistria. Ho avuto da loro la conferma che aderiranno come membri alla rete nei prossimi mesi".

Tutto questo, rimarca, "rafforza l'idea unitaria nella Penisola istriana di rappresentanza del territorio del vino. Molto piacere anche il fatto che la conferenza si sia svolta in in concomitanza con nostra Festa dell'Uva". Per Venturini, è stato "un incontro che ha dato l'opportunità a Città del Vino nazionale e coordinamento regionale di ripartire con uno scambio di collaborazione con quest'area geografica vocata ai vini di qualità. La presenza di diversi sindaci dell'Istria ci ha permesso scambiare idee e progetti utili per futuro. Abbiamo riscontrato molta disponibilità, per una nuova stagione delle Città del vino in questo angolo d'Europa".

"Valutiamo ora - ha aggiunto Corbini, portando il saluto del presidente nazionale Angelo Radica - una collaborazione ancora più stretta con le Città del Vino dell'Istria croata ma anche con quelle della vicina Slovenia: un lavoro unitario di collaborazione tra territori, compresi quelli del Friuli Venezia Giulia e d'Italia, che condividono buone pratiche e sfide verso lo sviluppo, grazie alla grande vocazione vinicola e turistica che hanno".

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×