i dati
Istat, aumentano under 35 e ragazzi in età scolare a Gorizia

Cresce la fetta di giovani e giovanissimi, popolazione poco sopra i 33.800 abitanti.
I dati recentemente pubblicati da Istat mostrano un aumento della popolazione dai 0 ai 35 anni a Gorizia. Secondo l'Istituto nazionale di statistica, dal primo gennaio 2019 allo stesso giorno di quest'anno, la presenza in città di questa fascia d'età ha registrato un lieve balzo in avanti: negli ultimi tre anni, i giovani da 0 a 18 anni sono passati da 699 a 750, con un aumento di 51 bambini e adolescenti, mentre da 0 a 25 anni sono passati da 991 a 1.072 con un più di 81 ragazzi in età scolare. Da 0 a 35 anni sono passati da 1.672 a 1.740, con un incremento di 68 cittadini.
Secondo il neo-assessore ai servizi demografici, Maurizio Negro, “analizzando i dati possiamo evincere che c’è una controtendenza rispetto al passato. Rileviamo un sostanziale incremento nell’età scolare-universitaria di circa l’8,2% a significare che l’amministrazione comunale ha lavorato ad un reale ampliamento della proposta formativa ma altresì è accresciuta anche la fiducia delle giovani coppie per il futuro della città e l’attrattività del territorio. Seppure il trend rimane positivo e concreto, si nota una leggera flessione nella crescita nella fascia post-universitaria".
Elemento, questo, dovuto "all’opportunità che hanno i giovani goriziani - prosegue l'esponente della giunta - in una maggior scelta di corsi universitari e di una amplia gamma di proposte di formazione di altissimo livello e immediatamente spendibili sul mercato del lavoro". Da quanto ha potuto constatare Negro, “ai giovani scolarizzati sovente viene offerto loro di poter mettere in pratica le esperienze scolastiche e linguistiche in Italia e nel mondo e, allo stesso tempo, hanno l’opportunità di acquisire nuove fondamentali esperienze e confrontarsi con altre culture".
Il tutto "con la speranza che, al loro rientro, dette esperienze possano produrre crescita e benessere per tutto il territorio”. Il sindaco Rodolfo Ziberna, da parte sua, dichiara la sua soddisfazione per i risultati ottenuti assicurando che “a fronte di questi dati positivi continueremo a lavorare perché Gorizia diventi sempre più a misura di giovani ma anche e soprattutto per invertire il trend demografico complessivo che, come nel resto d'Italia, tranne pochi casi, rimane in sofferenza. In questo senso sarà fondamentale creare nuove opportunità lavorative anche grazie alla Capitale europea della cultura".
Al netto, comunque, la popolazione goriziana ad oggi ammonta a 33.837 persone, a fronte dei 34.087 registrai nel 2020. L'anno prima erano 33.569.
Foto Evgeniy Isaev/Wikicommons
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
