Irisacqua conferma Graziani alla guida, sindaci tutti d'accordo a Gorizia

Irisacqua conferma Graziani alla guida, sindaci tutti d'accordo a Gorizia

l'assemblea

Irisacqua conferma Graziani alla guida, sindaci tutti d'accordo a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 30 Giu 2021
Copertina per Irisacqua conferma Graziani alla guida, sindaci tutti d'accordo a Gorizia

Rinnovata la fiducia all'amministratore unico, che resterà in carica fino al 2024. Investiti 185 milioni di euro.

Condividi
Tempo di lettura

Approvato il bilancio e riconfermato l'amministratore unico di Irisacqua. Questi sono, in estrema sintesi, i risultati dell'assemblea dei soci dell'azienda partecipata di Gorizia, tenutasi ieri. L'organo ha quindi votato all'unanimità il documento finanziario, chiusosi con un risultato d’esercizio pari a 185.534 euro e un totale del valore della produzione di 27.274.593 euro. Un saldo positivo, nonostante la contrazione dovuta ai minori ricavi per effetto del ricalcolo delle tariffe deliberato da Arera, nonché dei maggiori costi necessari per le misure di contrasto al Covid-19.

Il bilancio illustra anche la prosecuzione degli interventi previsti dal Piano d’ambito, per i quali sono stati avviati fino ad oggi investimenti per 185 milioni. Tra i principali lavori in corso, vi è l’adeguamento ed ampliamento del depuratore di Staranzano (partenza lavori prevista per l’autunno), la realizzazione della dorsale fognaria da Staranzano a Gradisca d’Isonzo (conclusione procedimenti autorizzativi entro l’autunno) e di quella tra Gradisca d’Isonzo a Gorizia (avvio dell’iter di approvazione del progetto entro l’anno). A settembre terminerà la nuova rete fognaria di Savogna.

Il particolare cantiere per la rete fognaria di Grado, che sta procedendo a intermittenza per preservare i flussi turistici, ripartirà invece ad ottobre per concludersi ad aprile 2022. Proseguono in vari comuni gli interventi di dismissione delle tubature in cemento amianto ancora presenti nella rete idrica (iter in corso per Gorizia, Cormons, Medea, Gradisca d’Isonzo e Farra d’Isonzo). Infine, entro l’autunno 2021 vi sarà l’aggiudicazione della gara per lo sviluppo del sistema informatico “Industria 4.0” dell’azienda. L'assemblea, quindi, ha rinnovato la sua fiducia in Gianbattista Graziani, che resterà al vertice.

Per lui, quindi, ci sarà un nuovo mandato triennale. “Voglio ringraziare i soci per la fiducia che mi hanno accordato - ha commentato - e un sentito ringraziamento voglio estenderlo anche a tutte le persone che lavorano in Irisacqua: è grazie alle loro professionalità che ho potuto presentare all’assemblea i buoni risultati conseguiti dal 2017 ad oggi e delineare gli obiettivi dell’azienda per il futuro. Per me è inoltre motivo di particolare soddisfazione aver ricevuto una fiducia unanime, perché testimonia il buon rapporto che si è instaurato anche con chi non aveva appoggiato la mia nomina nel 2017 e con i sindaci che avevano eccepito sulle modalità con cui era stata decisa".

"Quella contrapposizione sul metodo non ci ha impedito di instaurare un rapporto di piena e proficua collaborazione a pieno vantaggio dei cittadini e dei servizi offerti, e i nuovi patti parasociali approvati da tutti i Consigli comunali hanno superato definitivamente quelle problematiche". Ha quindi evidenziato che "in questi tre anni ci siamo concentrati non solo sugli aspetti tecnici del nostro servizio ma anche nel comunicare meglio all’esterno, e quindi agli utenti e ai cittadini, per promuovere e divulgare l’importanza della risorsa idrica, il suo rispetto e soprattutto la qualità dell’acqua che eroghiamo".

"Il nostro obiettivo è comunicare a quante più persone possibile che l’acqua della nostra rete è un’alternativa buona e sicura alle acque in bottiglia e che sceglierla non solo è economico ma è anche una scelta per l’ambiente perchè significa rinunciare a migliaia di bottiglie di plastica e abbattere l’inquinamento dovuto al trasporto di queste bottiglie dagli stabilimenti agli scaffali del supermercati. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo messo in campo molte iniziative, dagli erogatori itineranti al rifacimento del sito web dell’azienda, dalla presenza a Gusti di Frontiera fino al grande progetto nelle scuole primarie".

Sul futuro, Graziani auspica che nei prossimi tre anni si mantenga questo "approccio per far crescere la qualità dei servizi offerti, non solo per i lavori che eseguiremo ma anche per la spinta all’innovazione che stiamo imprimendo all’azienda su più fronti - penso ad esempio al recente e innovativo accordo con le organizzazioni sindacali ma anche al progetto di Industria 4.0 per la gestione di tutti gli aspetti dell’azienda. Vi sono anche delle criticità da affrontare e quella prioritaria è la complessità del sistema e della burocrazia che troppo spesso allunga in maniera quasi inverosimile i tempi per realizzare gli interventi".

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×