il progetto
Irisacqua, 6 milioni per la nuova condotta idrica di Monfalcone

La società vince un bando del Pnrr per il rifacimento del condotto, 3 chilometri fino alla Rocca.
Il Pnrr premia nuovamente Monfalcone. Questa volta, dopo il finanziamento da 1,6 milioni di euro si tratta del progetto presentato da Irisacqua per il rifacimento totale della condotta da quasi tre chilometri, 2700 metri per l’esattezza, che porta l’acqua fino alla cisterna presente nella zona della Rocca e che da lì, grazie alla pendenza, porta, poi, il rifornimento idrico alle abitazioni del territorio. A vincere, come detto, il progetto di Irisacqua che, ora, ha tempo fino al 2026 per la realizzazione completa dell’opera.
“Oggi stesso affideremo la progettazione preliminare - ha annunciato il direttore generale di Irisacqua, Paolo Lanari - vista l’importanza del progetto su tutta la linea monfalconese che vede, attualmente, una sola conduttura a sostenere lo sforzo idrico”. Nello specifico, si tratta di una vera e propria costruzione ex novo, che andrà a sostituire la precedente struttura costruita nel 1965 e che inizia a diventare obsoleta.
“Va detto - ha precisato anche il consigliere regionale Antonio Calligaris - che gran parte degli interventi idrici sono stati finanziati nel Sud del Paese e che, dunque, tra i fondi rimanenti per il Nord, uno dei finanziati sia Monfalcone è un ottimo segno per la città”. Il presidente di Irisacqua, Gianbattista Graziani, ha sottolineato che "resilienza e ripresa sono due termini fondamentali nell’agenda 2030 e anche nel sesto punto che è quello che ci riguarda più da vicino”.
Gli ha fatto eco il sindaco, Anna Cisint: “Fondamentale, ora, è l’apporto burocratico che deve essere veloce per poter adempiere al cronoprogramma denso che ci aspetta per i prossimi anni”. Sinergia fondamentale anche secondo Ausir, Autorità unica per i servizi idrici e rifiuti, presente con il presidente Marcello del Zotto e il direttore Marcello del Ben. “La gestione adeguata delle risorse a livello locale - ha sottolineato Del Zotto - è fondamentale. Il piano di investimenti presentato va in questa direzione anche perché un intervento simile potrà durare ben mezzo secolo se non di più”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
