L’INIZIATIVA
‘Io nacqui alla musica!’: Monfalcone omaggia D’Annunzio con arte, note e parole

Una giornata speciale all’Istituto Antonio Vivaldi tra musica dal vivo, letteratura e ospiti illustri per parlare del legame che il Vate ha avuto con il territorio.
Si intitola “Io nacqui alla musica!” la Giornata Dannunziana organizzata dall’Istituto di Musica Antonio Vivaldi di Monfalcone, in programma sabato 22 marzo alle ore 17. L'evento sarà una vera e propria rassegna dedicata a un artista profondamente legato al nostro territorio, con musica dal vivo, presentazione di libri, aneddoti, storytelling, curiosità e ospiti. L’incontro sarà ospitato nella Sala “Zilli-Ginaldi” dell’Istituto, in via Galilei 93/A, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
La serata, concepita come un vero e proprio spettacolo, inizierà e si concluderà con l’esibizione della pianista Mara Corazza, attualmente impegnata nel tour di presentazione del suo album La sapienza dei ciliegi millenari, già accolto con ottime critiche. Corazza proporrà un confronto con il repertorio di Claude Debussy, compositore con cui d'Annunzio ebbe un sodalizio artistico durante il suo soggiorno parigino. Debussy sarà anche protagonista di Syrinx, eseguito al flauto da Giada Scocchi, allieva dell'Istituto sotto la guida del Maestro Vigolo.
«D'Annunzio, artista di fama mondiale a tutto tondo, è storicamente legato in modo indissolubile a queste terre – sono le parole del presidente dell’Istituto Vivaldi, Federico Razzini - lui a questa terra e questa terra a lui. Anche se certa politica ottusa e superficiale ha spesso cercato, senza riuscirci, di nascondere e relegare nell'oblio questa realtà, questa ricchezza che è patrimonio di tutti noi. È con estremo piacere e orgoglio che ho accolto la prposta dell'ideatore e curatore di questa Giornata Dannunziana, Massimiliano Boscarol, poiché rientra perfettamente nella mia visione di un’idea olistica del fare e proporre cultura ed eventi. In questo caso, la storia, la letteratura e la musica ci accompagneranno in un viaggio che spero e credo ci lascerà arricchiti dentro».
«Sono molto onorato di poter parlare di D'Annunzio e presentare il romanzo di sua figlia Renata, “Una donna”. È sempre splendido quando un luogo, in questo caso Monfalcone e in particolare l’Istituto Vivaldi, ti accoglie a braccia aperte e con entusiasmo» commenta Tobias Fior, scrittore, storico e dannunzista di Verzegnis, che collabora da anni con il Vittoriale degli Italiani.
A rilanciare l’iniziativa è pure Laura Fiorentini, scrittrice trevisana, che presenterà la sua “Piccola guida agli itinerari dannunziani tra Veneto e Friuli Venezia Giulia”: «È un grande piacere venire a Monfalcone, vivere le terre della Venezia Giulia e condividere qui l’amore per la musica e per il grande Gabriele d’Annunzio».
Al termine della serata, i volumi saranno disponibili per l’acquisto.
«Sarà un omaggio al d’Annunzio artista, anche se, per chi ha sempre affermato di voler ‘fare della propria vita un’opera d’arte’, il confine tra produzione artistica ed esistenza è quanto mai labile. Un artista e un personaggio straordinario che, a cent’anni di distanza, continua a far parlare e discutere di sé. E credetemi, ne sarebbe assolutamente fiero» così Massimiliano Boscarol, membro del direttivo del Vivaldi e organizzatore della rassegna.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
