In\Visible Cities 2025 debutta al Rafut: arte, natura e misteri urbani tra Gorizia e Nova Gorica

In\Visible Cities 2025 debutta al Rafut: arte, natura e misteri urbani tra Gorizia e Nova Gorica

IL FESTIVAL

In\Visible Cities 2025 debutta al Rafut: arte, natura e misteri urbani tra Gorizia e Nova Gorica

Di REDAZIONE • Pubblicato il 25 Ago 2025
Copertina per In\Visible Cities 2025 debutta al Rafut: arte, natura e misteri urbani tra Gorizia e Nova Gorica

Mercoledì 27 agosto prende il via l’11esima edizione del festival urbano multimediale. Dalla passeggiata sonora nel parco del Rafut al poliziesco interattivo ‘Nova Gorica Cold Case’, fino all’onirico viaggio in ‘Audiobus’: la prima giornata trasforma città e paesaggi in palcoscenici.

Condividi
Tempo di lettura

Un giardino che diventa archivio vivente, un’indagine poliziesca tra le vie di confine e un autobus che si trasforma in teatro viaggiante. Così si apre, mercoledì 27 agosto 2025, l’11ª edizione di In\Visible Cities, festival urbano multimediale che da sempre esplora i legami tra arte, territorio e nuove tecnologie.

A inaugurare la rassegna sarà “Districare un giardino III / Razpletanje vrta III”, performance site-specific firmata dall’artista slovena Neja Tomšič, in programma nel suggestivo parco del Rafut. Ancora poco conosciuto e recentemente riaperto al pubblico, il parco sarà raccontato attraverso una passeggiata sonora in cuffia della durata di circa 30 minuti. Due le repliche, alle 17 e alle 18.30, per scoprire con occhi e orecchie nuovi i livelli storici, botanici e simbolici che ne compongono l’identità. Un percorso intimo e poetico, che trasforma il giardino in luogo di memoria e riflessione.

Dalle 17 alle 19, con partenza da XCenter di Nova Gorica, il festival propone invece “Nova Gorica Cold Case”, un’indagine teatrale itinerante che si sviluppa su Telegram. Ideata da Riccardo Tabilio, Stefano Beghi e Marco Prestigiacomo, la performance conduce i partecipanti in una caccia al tesoro urbana che mescola teatro, narrazione sonora e gioco collettivo, ricostruendo la storia della città dall’immediato dopoguerra alla costruzione dei casinò.

Infine, il tardo pomeriggio vedrà il debutto di “Audiobus – Un omaggio a Georges Perec”, produzione di Zeroidee APS in collaborazione con APT Gorizia. Due partenze dal polo intermodale (alle 18.05 e alle 19.20) per trasformare un semplice viaggio in autobus in un’esperienza multisensoriale sospesa tra reale e immaginario: il pubblico, con le cuffie, ascolterà testi e suoni mentre fuori dal finestrino prenderanno vita azioni teatrali e visive.
Tutti gli eventi della giornata inaugurale sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata via WhatsApp o SMS al numero +39 328 8535125. Eventuali variazioni di orario o location saranno comunicate sui canali social ufficiali.

Organizzato dall’associazione Quarantasettezeroquattro, il festival è co-finanziato da Regione FVG, Comune di Gradisca d’Isonzo e Fondazione Carigo, e rientra nel progetto europeo GO! 2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura.

Con questa prima intensa giornata, In\Visible Cities invita il pubblico a lasciarsi sorprendere da luoghi familiari e meno noti, riscoprendoli attraverso le narrazioni dell’arte contemporanea.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione