Alla scoperta del Territorio
Sociale, green e a misura di persona, la Turriaco di Enrico Bullian

Il primo cittadino del paese 'Cuore della Bisiacaria' racconta la sua Turriaco e i progetti futuri da realizzare. Dagli otto chilometri di piste ciclabili alla solidarietà della comunità nel periodo del lockdown
Turriaco, il Cuore della Bisiacaria, come recita uno slogan che, nonostante gli anni, continua a “tenere botta” e a mantenere alto il nome del piccolo ma vivace comune incastonato nella Terra tra l’Isonzo e il Timavo. A guidarlo, ormai al secondo mandato, il sindaco Enrico Bullian con la sua giunta, rinnovata appena a maggio 2019.
“Qualche giorno fa, il 27 ottobre – racconta Bullian all’inizio dell’intervista – abbiamo ricevuto una buona notizia, ovvero l’arrivo di fondi per la realizzazione di un tratto mancante di ciclabile da via Diaz verso la zona artigianale, all'interno dei percorsi casa-lavoro che vengono finanzianti da enti sovra-ordinati. Tra i lavori in programma anche la ciclabile Gaber, ovvero il tratto mancante fino alla zona artigianale”. Si tratta, infatti, di lavori finanziati dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, che ha annunciato lo stanziamento di 77mila euro, 4mila nel 2020 e 73mila nel 2021. “L’area artigianale sarà fruibile da pedoni e ciclisti e, perché no, fungere anche da parcheggio o punto di partenza per chi poi vuole utilizzare la nostra rete ciclabile. L’obiettivo, in ogni caso, è di evitare che le persone si muovano in bici o a piedi sull'ex provinciale che è pericolosa”, prosegue il primo cittadino. Di fatto, l’amministrazione si è mossa in questo senso anche con la creazione delle isole pedonali all’altezza dell’innesto con via Roma. Complessivamente la riqualificazione di via Roma, appena concluso, ha visto investimenti per 400mila euro, comprensivi della sostituzione delle condotte idriche in cemento amianto da parte di Irisacqua.
Per quanto riguarda i lavori agli impianti sportivi, invece, è prevista in settimana l’asfaltatura del parcheggio esterno alla palestra, “totalmente nuova e con un’acustica ottima, in quanto insonorizzata, che potrà, dunque, avere un uso polifunzionale, anche per concerti e spettacoli”. Allo stesso tempo l’obiettivo dell’amministrazione è anche eliminare le barriere architettoniche. “Lunedì sono iniziati i lavori in via Marconi, del valore di 43mila euro, importanti perché sono il primo contributo ricevuto a seguito dell’approvazione del Peba, il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche”.
Parlando di Covid, invece, l’amministrazione e la cittadinanza tutta sono intervenuti attivamente per sostenere chi si trovava in difficoltà. “Abbiamo distribuito buoni spesa per il valore di circa 18mila euro, sia derivanti da fondi pubblici che incassati da donazioni di privati. Per il 2020 abbiamo deciso di abbattere la quota normalizzata della Tari del 75% per le attività produttive che hanno avuto chiusure parziali o totali", producendo minori entrate per il Comune di ben 44mila euro. “Per le famiglie – prosegue Bullian – abbiamo evitato di far pagare le rette scolastiche della mensa della scuola dell'infanzia da maggio a giugno. Le scuole, intanto, sono ripartite con minimi lavori per consentire a bambini e ragazzi di presenziare alle lezioni secondo le normative”.
Il periodo del lockdown, però, ha influito anche sulla raccolta differenziata, per la quale Turriaco si distingue in quanto comune virtuoso: attualmente la media è dell’81% di rifiuti differenziati, con un lieve calo a marzo al 77% e ciò per un motivo pratico. “In molti hanno approfittato per svuotare le cantine o eseguire qualche lavoro di pulizia. In più vanno contati coloro che sono risultati positivi al virus e, secondo le normative, avrebbero dovuto porre tutti i rifiuti nell’indifferenziato”. Come succede nei periodi di crisi, "c'è chi ha dato il suo meglio e chi il suo peggio”, Bullian guarda i lati positivi: “abbiamo potuto distribuire due mascherine per ogni cittadino con la nostra Protezione Civile, una fornita dalla regione, l'altra creata da un volenteroso gruppo di sarte coordinate dalla Pro Loco Turriaco”, conclude. Esempio di laboriosità bisiaca.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
