la conferenza
L'intelligenza del suolo, la natura spiegata dagli esperti a Cormons

Accompagneranno l'evento le poesie di Cristina Micelli e le suggestioni sonore di Mauro Bon, creando un'atmosfera unica e coinvolgente.
Venerdì primo dicembre, alle ore 17.45 presso la Sala civica del Comune di Cormons, si terrà una conferenza dal titolo "L’intelligenza del suolo". L'evento è organizzato dall'associazione Amis da Mont Quarine e dalla Comunità energetica Energia Nostra Cer. Un ospite d'eccezione arricchirà la serata: Paolo Pileri (nella foto), professore ordinario di pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, autore del libro "L'intelligenza del Suolo".
Al suo fianco, esperti nel campo affronteranno tematiche cruciali legate al consumo del suolo, con particolare attenzione alle azioni necessarie per evitare l'ulteriore sfruttamento e garantire la biodiversità e la sostenibilità ambientale e climatica. Il suolo, spesso sottovalutato, è un ecosistema straordinario che ospita miliardi di esseri viventi in pochi centimetri. Un laboratorio naturale che gestisce l'acqua, sequestra la CO2, crea l'humus che fertilizza la terra e supporta la vita.
Come affermava Henry David Thoreau, il suolo è "poesia vivente", uno "spessore" che va oltre la sua superficie. La serata, moderata dal giornalista e scrittore Matteo Femia, non sarà solo un momento di approfondimento scientifico ma anche un'occasione per sensibilizzare cittadini e amministratori sulle azioni politiche necessarie. Accompagneranno l'evento le poesie di Cristina Micelli e le suggestioni sonore di Mauro Bon, creando un'atmosfera unica e coinvolgente.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
