Insieme per aiutare il prossimo, tre associazioni fanno squadra a Villesse

Insieme per aiutare il prossimo, tre associazioni fanno squadra a Villesse

il progetto

Insieme per aiutare il prossimo, tre associazioni fanno squadra a Villesse

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 05 Mar 2022
Copertina per Insieme per aiutare il prossimo, tre associazioni fanno squadra a Villesse

Weekend dedicato alle tre associazioni, le attività per aiutare le persone con difficoltà.

Condividi
Tempo di lettura

Sono da tempo in campo per aiutare le persone con disabilità e non solo, decidendo di unire le forze in un evento unico. Da venerdì e per tutto il weekend, le associazioni Equiturismo borgo Sandrigo, Volendo continuare e Velisti dell’anima hanno allestito uno stand al piano terra del centro commerciale Tiare di Villesse, dove racconteranno fino a domenica sera le proprie attività. Un’iniziativa che punta a diffondere la consapevolezza che l’attività fisica può aiutare nel superare gli ostacoli, vivendo esperienze all’aria aperta.

Il tutto prende il nome di “Vitablue”, progetto si propone di accompagnare un ritorno alla vita dopo un trauma, sia fisico o psicologico, e contrastare l’invalidante “sindrome da fatigue” che ne deriva. Questa è uno stato di spossatezza estrema, tale da rendere difficile anche le più semplici azioni quotidiane che non possa essere spiegato da altra causa se non le terapie seguite e che ha una soluzione estremamente semplice: attività aerobica per circa 2 ore e mezzo alla settimana. Attività, però, che la pandemia ha drasticamente limitato.

Purtroppo negli ultimi due anni, a causa della pandemia, non sempre è stato possibile praticare attività in sicurezza. Insieme alle tre realtà - rappresentate rispettivamente da Lisa Zancanaro, Nicole Primozic e Anna Siega Zemolo - c’è anche Raffaella Mazzurco, madre che ha perso la scorsa estate sua figlia all’improvviso. Un trauma che l’ha segnata e che sta superando continuando il lavoro che la giovane aveva iniziato con i cavalli, dando vita al “Il cuore di J”, iniziativa che diventerà presto un’associazione. Per ora, è nata l’idea del recupero dei ferri di cavallo.

Questi, infatti, vengono ripuliti dalla ruggine e colorati con i fiori, creandone dei piccoli ornamenti. Lavoretto che permette a sostenere le attività con i cavalli, che sono al centro del percorso terapeutico per chi ha visto episodi analoghi a quello di Mazzurco. Con i cavalli opera anche l’Equiturismo, che da tempo organizza l’equi-yoga a Villa Vicentina. In riva all’Adriatico, invece, Duno offre l’occasione di poter conoscere la vela anche a chi ha difficoltà motore, grazie ad apposite imbarcazioni come quella esposta nello stand.

La barca Hansa 303 è stata concessa dall'associazione Duino 45°N. Infine, c’è il nord walking, che il gruppo di Gorizia propone da tempo per le zone attorno alla città e non solo. Un’immersione nella natura in compagnia, che permette di lavorare su sé stessi. A salutare le iniziative questa mattina è stata anche il sindaco di Villesse, Flavia Viola, mentre lo stesso centro commerciale ha plaudito il progetto. “Si tratta di un’ulteriore occasione per far conoscere ai nostri visitatori le opportunità che il territorio offre” ha commentato la direttrice Giuliana Boiano.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×