gli eventi
Romans, ritorna Insegui la tua storia: un'estate di spettacoli per famiglie

Tredici location coinvolte per quattordici spettacoli a cadenza bisettimanale, dedicati ai più piccoli e tutti a ingresso gratuito. Ecco i titoli.
Un progetto longevo che ha due punti di forza: il desiderio di ravvivare una comunità estesa, i cui confini travalicano quelli dei singoli comuni coinvolti, e un progetto formativo dove la conoscenza passa attraverso il divertimento dei più piccoli e il coinvolgimento delle famiglie. A questi due elementi base, “Insegui la tua storia”, presentata questa mattina nel centro culturale di Casa Candussi Pasiani a Romans d’Isonzo, unisce la promozione del territorio, proponendo spettacoli teatrali in diverse località che possono così essere riscoperte favorendo gli incontri estivi fra bambini che magari, pur frequentando la stessa scuola, vivono in paesi diversi.
Nata da un’idea del Comune di Romans ben 23 anni fa, la rassegna itinerante di teatro per giovanissimi vanta la direzione artistica di Artisti associati-Centro di produzione teatrale. Tredici le location coinvolte per quattordici spettacoli a cadenza bisettimanale (nelle serate di martedì e giovedì) con inizio e fine della “maratona” proprio nel comune capofila dell’iniziativa. Un progetto cresciuto negli anni, sia dal punto di vista quantitativo (per numero di serate e di località coinvolte) sia da quello qualitativo proprio grazie alla collaborazione con Artisti Associati il cui direttore Walter Mramor ha espresso l’entusiasmo dello staff verso la manifestazione.
Organizzazione operativamente affidata a Gabriella De Santis per la scelta degli spettacoli che, quest’anno, hanno come filo conduttore i protagonisti, tutti appartenenti al regno animale. E a loro è dedicato il cartellone, realizzato dall’illustratore milanese Andrea Tarella che ha trasformato graficamente, in un colorato assieme, ognuna delle storie che verranno messe in scena dagli oltre cinquanta attori professionisti che si alterneranno sui palcoscenici. L’importanza del coinvolgimento di più comunità nell’ottica di una collaborazione che potrà ulteriormente ampliarsi in vista di GO!2025 è stata sottolineata dal sindaco di Romans, Michele Calligaris.
Ribadita anche dal suo vice, Matteo Gargaloni, e dai rappresentanti dei main sponsor che rendono possibile l’iniziativa e che condividono la mission educativa del progetto: così in primis la fondazione Carigo con il presidente Alberto Bergamin e Carlo Feruglio presidente della Bcc. Sulla stessa lunghezza d’onda si muovono la Fondazione Marchesini rappresentata da Mario Delfini e Apt il cui direttore Luca Di Benedetto ha rimarcato l’interesse dell’azienda verso tutte le iniziative che abbiano risvolti culturali e siano indirizzate ai giovani. Come accennato, “Insegui la tua storia” (rivolta in particolare a bambini dai tre anni di età) partirà da Romans d’Isonzo martedì 20 giugno con “I tre porcellini” (Pandemonium Teatro).
Si proseguirà poi in provincia di Udine, a Ruda, il 22 giugno con “Il libro della giungla” (Gruppo Panta Rei), il 27 a Villesse (“L’ultimo T-Rex era un bullo”, produzione Gli Alcuni) e giovedì 29 a Gradisca d’Isonzo, nuova location di quest’anno, dove verrà presentato “Circo Sogni” (Teatro a la coque). A luglio si comincia da Capriva martedì 4 (“Il pesciolino d’oro”, Ullalà Teatro) per spostarsi poi a Mariano del Friuli giovedì 6 (“Cipì”, Fondazione Aida), a Medea (“Un Cappuccetto Rosso” produzione Matricola Zero/Teatro Stabile del Veneto martedì 11) e Moraro giovedì 13 (“Il paese delle favole a rovescio”, produzione Teatro Fuori Rotta).
La rassegna valicherà nuovamente i confini della ex provincia di Gorizia approdando ad Aquileia martedì 18 luglio (“Il Gatto e la Volpe”, Anà-Thema Teatro) e a Fiumicello Villa Vicentina giovedì 20 con “Storie di Gianni” (Il Teatro delle Quisquilie). Si torna nell’Isontino, a Farra d’Isonzo, martedì 25 con “Hansel e Gretel, storie di paure” (Febo Teatro) e, giovedì 27, a Mossa dove verrà presentato “Il lupo e i sette capretti” (Accademia Perduta/Romagna Teatri). Martedì primo agosto nuova puntata fuori provincia per arrivare a Bagnaria Arsa (“Biancaneve show”, I Teatri Soffiati) mentre la conclusione è affidata a “Esmeralda e la farfalla del bosco”.
Si tratta di una produzione Artisti associati che verrà portata in scena giovedì 3 agosto a Romans d’Isonzo. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21 e sono a ingresso grauito fino a esaurimento posti.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
