L’innovazione ai tempi del digitale: come la tecnologia ha cambiato il volto delle industrie tradizionali

L’innovazione ai tempi del digitale: come la tecnologia ha cambiato il volto delle industrie tradizionali

economia

L’innovazione ai tempi del digitale: come la tecnologia ha cambiato il volto delle industrie tradizionali

Di Redazione • Pubblicato il 15 Mag 2024
Copertina per L’innovazione ai tempi del digitale: come la tecnologia ha cambiato il volto delle industrie tradizionali

Con il digitale distanze e confini sono stati annullati e il mondo si è ridotto a un unico grande luogo attraversato da una rete di connessioni.

Condividi
Tempo di lettura
Con l’avvento della rete internet niente è stato mai più come prima. Che il cambiamento sarebbe stato capillare e di ampio respiro era chiaro sin dai primi vagiti della nuova era digitale. Il volto della comunicazione è cambiato di colpo e con esso la concezione di tempo e spazio: con il digitale distanze e confini sono stati annullati e il mondo si è ridotto a un unico grande luogo attraversato da una rete di connessioni. Le conseguenze sono state ben presto evidenti su diversi fronti e interi settori come lavoro, impresa, informazione e intrattenimento sono andati incontro a cambiamenti tanto rapidi quanto significativi. Scopriamo quali.

I vantaggi dell’innovazione digitale

Oggi può sembrare scontato, ma a ben guardare non lo è: la velocità delle comunicazioni ha migliorato l’efficienza di tanti ambiti: gli scambi commerciali hanno trovato solide sponde sul fronte internazionale, i servizi al cittadino hanno conosciuto una veste digitale molto più semplice e immediata e il mondo dell’informazione ha acquisito un ritmo nuovo. La possibilità di scambiarsi immagini e contenuti in tempo reale ha creato nuovi linguaggi comunicativi e ha dato vita a una nuova socialità costantemente online e condivisibile. Le innovazioni digitali hanno permesso a importanti settori industriali di ottenere risultati sorprendenti e di dare alla produzione una marcia in più, spesso semplificando il lavoro o spingendolo a un livello superiore.

Il mondo del lavoro

Il lavoro è tra i settori che hanno cambiato pelle in modo più significativo a seguito dell’avvento del digitale. Le dinamiche imposte dalla pandemia e l’esigenza di lavorare da remoto hanno dato vita a una nuova flessibilità che ha permesso di conservare l’operatività aziendale senza incidere sul ritmo di produzione: le nuove modalità organizzative hanno dato slancio a un cambio di passo unico nella storia recente e oggi sono sempre più numerosi i lavoratori che procedono per obiettivi piuttosto che sulla base del classico schema orario. La diffusione dello smartworking ha contribuito a rendere più accessibile un mercato di respiro internazionale. La digitalizzazione, inoltre, ha favorito la nascita delle professioni del futuro, tutte in ambito IT e comunicazione.

Il volto digitale del gaming

L’avvento della rete ha portato profondi cambiamenti anche nel settore videoludico: per console e home computer, che tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 hanno dato vita a una piccola grande rivoluzione, la svolta è arrivata con l’approdo sulle piattaforme digitali, una formula che oggi permette ai gamer di partecipare a sessioni di gioco con avversari collegati da remoto. La rete, inoltre, ha introdotto novità importanti anche sul fronte del gambling: grazie alla connettività, i migliori casinò online in Italia hanno iniziato a proporre bonus sempre più convenienti e gli operatori del settore hanno avuto la possibilità di offrire formule sempre più customizzate e costruite sulle preferenze di gioco dei propri utenti. La dimensione digitale, inoltre, ha regalato nuovo smalto all’esperienza ludica, che grazie a tematizzazioni attuali, effetti grafici e sonori innovativi e all’introduzione di intelligenza artificiale e realtà virtuale è diventata molto più accattivante e immersiva.
L’approdo in digitale, poi, ha permesso all’universo videoludico di conquistare anche un altro traguardo importante: il CIO, il Comitato Olimpico Internazionale, infatti, ha riconosciuto i videogame come eSport a tutti gli effetti.

Un giornalismo tutto nuovo

Nella nuova era del digitale anche l’industria dell’informazione ha una nuova veste e le news sono ormai costruite sulla base del linguaggio dei siti web, che colmano il vuoto tra un’edizione e l’altra dei notiziari. In quest’ottica computer, tablet e smartphone rappresentano la nuova casa del giornalismo, un luogo da cui prende le mosse un flusso di notizie sempre più veloce. La necessità di offrire un servizio informativo in tempo reale ha sparigliato le carte, offrendo un nuovo ruolo, ad esempio, ai canali all-news e spingendo i quotidiani cartacei verso l’inevitabile passaggio al digitale, alle sue logiche e al suo stile. Le parole chiave di questa nuova epoca sono due: velocità e capillarità.

Conclusione

L’innovazione ai tempi del digitale viaggia a ritmo molto più sostenuto di quanto non accadesse quando la tecnologia era interamente analogica: complice di questa veloce corsa verso il futuro è la dimensione digitale. L’avvento di internet, infatti, ha aperto le porte di una nuova concezione di tutti gli ambiti della vita quotidiana, così come dei settori produttivi, che si sono adeguati a nuove dinamiche e nuovi linguaggi. Oggi non esiste settore che non sia andato incontro a mutamenti importanti: con l’approdo al digitale il lavoro, il mondo dell’impresa, i servizi al cittadino, l’intrattenimento e l’informazione hanno fatto un balzo in avanti lungo la strada dell’efficienza e della praticità. Il risultato di questo cambiamento epocale è sotto gli occhi di tutti: distanze praticamente annullate, scambi veloci e un potenziale di crescita che investe positivamente tutti gli ambiti della vita quotidiana.

Foto di Vilius Kukanauskas da Pixabay
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×