L'APPUNTAMENTO
L’iniziativa mondiale ‘Stand Up for Nuclear 2025’ fa tappa anche a Gorizia il 25 ottobre
Una giornata di divulgazione scientifica sull’energia nucleare tra incontri e momenti di confronto con esperti nazionali e internazionali, promossa dal Comitato Nucleare e Ragione di Trieste.
Tra settembre e ottobre 2025 si svolgerà in 39 città italiane lo Stand Up for Nuclear, una manifestazione nata per promuovere presso l’opinione pubblica i benefici delle tecnologie nucleari civili in ambito energetico, medico-diagnostico, alimentare, industriale e nella ricerca scientifica. Il 25 ottobre l’iniziativa farà tappa anche a Gorizia, portando sul territorio incontri e momenti di divulgazione dedicati al tema dell’energia nucleare e delle sue applicazioni.
L’iniziativa è promossa a livello mondiale da una rete di associazioni e organizzazioni no-profit indipendenti, che negli anni è arrivata a mobilitare cittadini nelle piazze di oltre 30 nazioni. In Italia la manifestazione, giunta quest’anno alla settima edizione, è promossa dal Comitato Nucleare e Ragione, in collaborazione con Amici della Terra, Giovani Blu, Liberi Oltre le Illusioni, Riforma e Progresso e Women in Nuclear Italy.
La ridotta sicurezza degli approvvigionamenti energetici, aggravata dall'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, e l’urgenza di decarbonizzare i consumi per fare fronte alla crisi climatica hanno portato una rinnovata attenzione per l’energia nucleare, come confermato anche dalla recente decisione della Banca Mondiale di tornare a finanziare progetti di nucleare civile nei Paesi in via di sviluppo.
L’interesse cresce anche nel nostro continente: la Commissione Europea ha stimato la necessità di investimenti fino a 241 miliardi di euro nel settore, per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2050. Anche l’Italia si avvia a riconsiderare il nucleare tramite diverse iniziative istituzionali. Tra queste il disegno di legge delega finalizzato a definire un nuovo quadro normativo, per il quale la Conferenza Unificata ha dato lo scorso luglio un primo parere positivo.
Tuttavia, l'opinione pubblica, soggetta per decenni a un dibattito spesso polarizzato, continua a nutrire forti dubbi nei confronti del nucleare. La manifestazione Stand Up for Nuclear si pone l’obiettivo di fornire informazioni equilibrate e oggettive, affinché i cittadini possano costruirsi un’opinione informata e consapevole sul tema.
L’edizione 2025 dello Stand Up for Nuclear si terrà tra settembre e ottobre in numerose città italiane. Si partirà il 7 settembre a Vicenza, per poi proseguire il 13 settembre a Bassano del Grappa. Il 20 settembre l’evento arriverà a Como, Grosseto e Treviso, mentre il 21 settembre farà tappa a Castelfranco Veneto e Vigevano. Il 26 settembre sarà la volta di Pavia, seguito dal 27 settembre con appuntamenti a Brescia, Firenze, Lecco e Piacenza. Il 28 settembre toccherà Alessandria e Pisa, e il 4 ottobre sarà presente a Bari, Genova, Perugia, Trieste e Venezia. Il 5 ottobre proseguirà a Foligno, Mestre e ancora Trieste, mentre l’11 ottobre coinvolgerà Acireale, Imperia, Milano, Padova, Pordenone, Roma, Torino e Verona, città che ospiteranno eventi anche il 12 ottobre. Il 18 ottobre lo Stand Up farà tappa a Cagliari, Catania e Napoli, seguito dal 19 ottobre a Bologna e ancora Napoli. Il 25 ottobre sarà la volta di Ferrara, Gorizia, Palermo, Schio e Trento, per poi concludersi il 26 ottobre con gli ultimi appuntamenti a Schio e Udine.
Per maggiori informazioni contattare info@nucleareeragione.or o visitare il sito Web (clicca qui); (clicca qui).
Lo Stand Up for Nuclear è organizzato dal Comitato Nucleare e Ragione, associazione culturale nata nel 2011 e impegnata nella divulgazione scientifica in campo energetico. Il Comitato riunisce tecnici, ricercatori, studenti e cittadini con l’obiettivo di informare in modo chiaro e scientificamente fondato sulle diverse fonti di energia, promuovendo una strategia energetica equilibrata e consapevole. Tra i promotori figura anche Amici della Terra, storica associazione ambientalista riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente, che da quasi cinquant’anni sostiene politiche razionali e sostenibili, libere da pregiudizi ideologici e orientate alla tutela dell’ambiente.
GiovaniBlu è un progetto dedicato alla divulgazione scientifica tra le nuove generazioni, nato per diffondere conoscenza sulla transizione energetica e sull’energia nucleare, contrastando la disinformazione e incoraggiando un approccio razionale e responsabile ai temi ambientali. Liberi, Oltre le Illusioni APS è un’associazione culturale indipendente e apartitica che promuove il metodo scientifico nelle scienze sociali ed economiche, organizzando dibattiti e conferenze in Italia e all’estero per favorire un confronto basato sui dati e sull’analisi critica.
Riforma e Progresso APS, attiva dal 2023, promuove la partecipazione civica e la cultura della conoscenza, sostenendo la formazione, l’informazione e il pensiero scientifico come strumenti per una società più consapevole e aperta al cambiamento. Infine, WiN Italy (Women in Nuclear Italy), nata come sezione italiana della rete internazionale Women in Nuclear Global, valorizza il contributo femminile nel settore nucleare, promuove la parità di genere nelle professioni scientifiche e diffonde una corretta informazione sul ruolo delle tecnologie nucleari nella società moderna.
Foto tratta dalla pagina Facebook di Stand Up for Nuclear, edizione svolta in Olanda
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















