Inizia la stagione del Teatro Teatro con Baci, spari e contrabbando a Gorizia

Inizia la stagione del Teatro Teatro con Baci, spari e contrabbando a Gorizia

gli spettacoli

Inizia la stagione del Teatro Teatro con Baci, spari e contrabbando a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 04 Ott 2023
Copertina per Inizia la stagione del Teatro Teatro con Baci, spari e contrabbando a Gorizia

Nei giorni scorsi è cominciata anche la vendita dei biglietti per i singoli spettacoli: si parte giovedì 19 ottobre al Teatro Verdi.

Condividi
Tempo di lettura

Se la campagna abbonamenti del 33.mo festival ”Castello di Gorizia. Premio Francesco Macedonio” è partita a fine luglio, nei giorni scorsi è cominciata anche la vendita dei biglietti per i singoli spettacoli. Il primo evento dell’iniziativa è in cartellone giovedì 19 ottobre al Teatro Verdi di Gorizia con inizio alle 20.45. Nell’occasione, si potrà applaudire lo spettacolo del giornalista e scrittore Roberto Covaz dal titolo “Baci, spari e contrabbando”.

Si tratta del sequel di “Niente da dichiarare. Storie di confine ai tempi della Prepustnica” che ha ottenuto nei mesi scorsi un notevole successo con una serie di repliche andate in scena, dopo il debutto a Mossa, anche a Trieste, Ronchi, Udine e, naturalmente, a Gorizia con il Kulturni dom esaurito per ben due volte. Anche per questa commedia, la compagnia sul palcoscenico è quella del Collettivo Terzo Teatro, con la regia di Mauro Fontanini.

In particolare, sono questi gli attori del cast: Pierluca Famularo, Antonella D’Addato, Alessio Bergamasco, Raffaella Munari, Claudia Foscolini, Marilisa Trevisan, Antonietta D’Alessandro, Luca Brandolin e Sophia Liviero. Non va poi dimenticata la partecipazione del musicista Paolo Butti che, al pianoforte e alla chitarra, si cimenterà con alcuni celebri brani che vanno da Lelio Luttazzi al Quartetto Cetra, da Lorenzo Pilat a Gino Pipia, brani che saranno interpretati anche da Roberta Ripa. I biglietti si possono acquistare alla libreria Leg di Gorizia, in corso Verdi 67, e sul circuito Vivaticket.

Il costo è di 15 euro per gli interi e di 13 euro per i ridotti (over 65, abbonati alla stagione del teatro Verdi e correntisti della Cassa Rurale Fvg). Per gli under 25, il prezzo è di 11 euro. In ogni caso, anche la vendita degli abbonamenti al festival ”Castello di Gorizia”, organizzato proprio dal Terzo Teatro, è sempre aperta attraverso gli stessi canali al costo di 99 euro per gli interi e di 79 euro per i ridotti (under 25, abbonati alla stagione del Teatro Verdi e correntisti della Cassa Rurale Fvg). L’abbonamento comprende dieci spettacoli ovviamente con posto fisso.

“Baci, spari e contrabbando”
si propone di raccontare in chiave comica, ma con attenzione ai fatti storici dell’area transfrontaliera come “La domenica delle scope”, il periodo che va da dal 1947 al 2007, quando attraversare il confine ha rappresentato a lungo un’autentica impresa. Come in “Niente da dichiarare”, anche lo spettacolo del 19 ottobre è formato da varie storie, interpretate da numerosi personaggi, tutti accomunati da una forte dose di umorismo.

Nella narrazione, però, è proprio il confine a recitare sempre il ruolo del protagonista, permettendo al pubblico di ripercorrere, tra sorrisi e risate, un tempo che, cronologicamente, non è così lontano dal nostro. Musiche e videoproiezioni corredano poi la recitazione e contribuiscono a metterci davanti allo specchio, ricordandoci chi e cosa eravamo. Tra l’altro, il Terzo Teatro ha nei mesi scorsi pubblicato la seconda edizione del “Lasciapassare-Prepustnica”, una guida di Gorizia realizzata in italiano, sloveno e inglese, che si può acquistare nelle librerie cittadine al prezzo di 10 euro.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione