Gli appuntamenti
Inizia da San Pier d'Isonzo 'Aspettando il Festival...', sette giorni di giornalismo e cultura

Ogni sera un momento diverso in varie località del territorio toccando temi dall'economia alla politica.
Inizieranno il 3 giugno gli appuntamenti di “Aspettando il Festival…”, momenti sparsi sul territorio che anticipano il Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari in programma dal 14 al 18 giugno con 177 ospiti nazionali e internazionali, 29 panel di discussione, 21 presentazioni letterarie, 3 mostre fotografiche, 2 premi giornalistici, 2 letture sceniche, 1 seminario.
Anche quest’anno gli appuntamenti itineranti di “Aspettando il Festival…” si terranno in diversi luoghi dell’Isontino e della Bassa Friulana. I Comuni di San Pier d’Isonzo, Aquileia, Staranzano, Fogliano Redipuglia, San Canzian d’Isonzo, Sagrado e Gorizia ospiteranno dal 3 al 9 giugno sette appuntamenti. Fra gli incontri di ambito culturale spiccano quelli su Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura e su Pier Paolo Pasolini. Rimane centrale il tema della legalità e della lotta alla criminalità organizzata. L’ultima serata di “Aspettando il Festival…” apre un ciclo di incontri, che proseguiranno anche durante alcune serate del Festival, che saranno dedicati all’analisi del 1992, un anno che ha segnato la storia della nostra società sotto molti aspetti.
Gli appuntamenti sopra citati sono però solo un piccolo assaggio dell’VIII edizione del Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie, che si svolge interamente a Ronchi dei Legionari dal 3 al 18 giugno. Diversi sono i luoghi della manifestazione: il palatenda in Piazzale Martiri delle Foibe, il Giardino di Piazzetta dell’Emigrante, il Consorzio Culturale del Monfalconese di Villa Vicentini Miniussi, la Saletta Isa Ambiente, la sede di Leali delle Notizie, la Piazzetta Francesco Giuseppe I e l’Auditorium.
Volendo entrare nello specifico, venerdì 3 giugno alle 21 primo appuntamento a San Pier d’Isonzo nella Piazzetta Nuovo Municipio di via Roma 35 con la presentazione del libro “Untold. La vera storia di Giangiacomo Feltrinelli”, con l’autore, Ferruccio Pinotti, giornalista del Corriere della Sera. A dialogare con lui sarà Timothy Dissegna, direttore de Il Goriziano.
Quindi sabato 4 giugno alle 10 ad Aquileia nella Sal Comunale Piccola Pinatoteca in via Roma 23 con un Incontro con gli studenti dell’Istituto comprensivo Don Milani che saranno coinvolti nella presentazione del libro La terra di sotto di Luca Quagliato e Luca Rinaldi. A dialogare con loro sarà Chiara Pinton, della Segreteria Nazionale Bill Bilioteca della Legalità. Alle 21, nell’area verdi di Corso Gramsci, sempre ad Aquileia, l’incontro “Con la cultura non si mangia? Vivere di cultura si può”, con Gian Pietro Brovedani, direttore del Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli, Andreina Contessa, Direttrice del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare di Trieste e Direttrice della Direzione Regionale Musei Friuli-Venezia Giulia, Vittorio Macioce, Giornalista e scrittore, Roberto Vitale, Presidente del Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway. A introdurre e moderare sarà Cristina Feresin, giornalista e curatrice di mostre d’arte ed eventi culturali.
Domenica 5 giugno, alle 21, in Sala Delbianco di via Fratelli Zambon, “Giornalismo costruttivo: c’è un modo diverso di raccontare le norizie?” con Martina Fragale, Giornalista e direttrice responsabile di BuoneNotizie.it e Silvia Malvolti, Fondatore ed editore di Buonenotizie.it e presidente dell’Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo.
Lunedì 6 giugno, invece, la cornice sarà Fogliano Redipuglia nel Piazzale retrostante il palazzo municipale, con “Go!2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura”. A intervenire saranno Andrea Bellavite, giornalista freelance e scrittore viandante, Igor Devetak, direttore responsabile del Primorski Dnevnik, Igor Komel, Presidente del Kulturni Dom Gorizia, Paolo Petiziol, presidente del Gect Associazione Mitteleueropa, Neda Rusjan Bric, direttrice artistica Capitale Europea della Cultura Go!2025, moderati da Oscar d’Agostino, giornalista del Messaggero Veneto.
Martedì 7 giugno, alle 21, lo spazio antistante il municipio di San Canzian d’Isonzo ospiterà la “Conferenza-spettacolo Scritti Corsari: Pasolini giornalista, profeta nel delineare i tratti salienti della società futura, fustigatore di quella a lui contemporanea”, introdotta dal giornalista Flavio Vidoni con letture di Giorgio Amodeo, attore e regista, e gli interventi musicali dell’arpista Ester Pavlic, in collaborazione con il Terzo Teatro di Gorizia.
Penultimo appuntamento mercoledì 8 giugno a Sagrado al Parco Milleluci con “Limoni Live”, reading di e con Annalisa Camilli, giornalista internazionale. Limoni è un podcast in cui la giornalista Annalisa Camilli analizzanil tragico G8 di Genova vent’anni dopo. Cosa rimane di quei giorni a Genova e nelle persone che vi presero parte? Questa la domanda che verrà posta nella serata.
Ultimo appuntamento giovedì 9 giugno, sempre alle 21, a Gorizia in Sala Dora Bassi con “1992: l’anno in cui tutto cambiò – Balcani in fiamme”. A intervenire Guglielmo Cevolin, professore aggregato di diritto pubblico all’Università degli Studi di Udine, Nicole Corritore, giornalista, ufficio stampa Osservatorio Balcani, Caucaso e Transeuropa, Daniela Schifani Corfini Luchetta, presidente Fondazione Luchetta-Ota-D’Angelo e lo scrittore Bozidar Stanišić. A introdurre e moderare sarà Gioia Meloni, giornalista e direttrice della programmazione italiana di Rai Fvg.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
