il cantiere
Parco del municipio chiuso per sei mesi, inizia la riqualificazione a Gorizia

Chiusura al pubblico dal 24 aprile, si potrà accedere da via Barzellini attraverso le ex scuderie per arrivare in municipio. Le modifiche.
Richiederà circa sei mesi, per la precisione 182 giorni, la riqualificazione del Parco di Palazzo Attems-Santa Croce, splendido polmone verde nel cuore di Gorizia che sarà così reso ancora più fruibile da parte della cittadinanza. Il cantiere, affidato all’Impresa Zanini di Martignacco, prevede la chiusura al pubblico dal 24 aprile per permettere appunto agli operai di intervenire. L'obiettivo è aprire visivamente lo spazio, rievocare il carattere romantico legato alla storia, recuperare l’ampiezza delle aiuole e rendere più facilmente percorribili e utilizzabili gli spazi, soprattutto quello della gloriette.
“Il Parco del Palazzo municipale - commenta il sindaco, Rodolfo Ziberna - è un vero e proprio gioiello per Gorizia, che grazie a questo intervento potrà diventare sempre più un punto di riferimento per i goriziani, oltre che per i turisti. I suoi spazi saranno la meravigliosa cornice per numerosi eventi nell’ambito di GO!2025”. A proposito dello spirito e delle caratteristiche dei lavori che saranno eseguiti, spiega l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti: “Con i lavori di riqualificazione perseguiamo l’obiettivo di restituire alla cittadinanza un luogo che rispecchi il più possibile la progettazione originale".
"In questo modo - sottolinea - chi lo frequenterà potrà immergersi nell’atmosfera del passato, in quanto verranno valorizzati gli elementi esistenti e recuperati motivi architettonici ed essenze arboree indicate nella progettazione originaria di Nicolò Pacassi. Un’attenzione particolare è dedicata a rendere il parco uno spazio inclusivo, garantendo l’accessibilità anche a persone con disabilità con la sistemazione delle pavimentazioni, e multifunzionale per le esigenze della cittadinanza di tutte le fasce di età. Soprattutto nell’area circostante la gloriette sarà così possibile svolgere laboratori, attività educative, letture, incontri e conferenze all’aria aperta”.
La riqualificazione, finanziata dall’Unione europea tramite Next generation, a valere su risorse del Pnrr per 323.544 euro, richiederà la chiusura al pubblico della parte verde retrostante del parco, verso via Barzellini-via Capuccini. Rimarrà percorribile l’accesso da via Barzellini verso il palazzo municipale, attraversando il parcheggio delle Scuderie. Nella parte a ridosso del municipio, i lavori includono la creazione di un’ampia pavimentazione in pietra, che unirà gli ingressi esistenti ricordando la pavimentazione esistente originariamente, documentata nel catasto austriaco.
L’aiuola rotonda sarà sistemata con la piantumazione di un mix di Convallaria, citata nelle pubblicazioni. Inoltre è prevista la creazione di un anello percorribile anche dalle carrozzine, con panchine senza schienale curvilinee. Saranno piantumati piccoli alberi, come accadeva fino agli anni Venti, disponendo meli da fiore “red sentinel”. Tutta la pavimentazione circostante sarà in cemento drenante al 100%, totalmente percorribile facilmente da mezzi, in caso di necessità, e da persone con disabilità. Si salveranno le specie di maggior interesse presenti, soprattutto camelie e ortensie e rose.
Si intensificherà la presenza di aiuole più contenute e geometriche, per evidenziare la spazialità regolare del cortile. Un’aiuola tonda con arbustive da fiore maschererà la rampa in cemento che porta all’anagrafe. Tra gli interventi previsti, vi è poi la ridefinizione formale e l’ampliamento delle aiuole, con ridefinizione dei margini che comporta anche un nuovo assetto dei percorsi. Lo spazio che circonda la gloriette sarà ripavimentato con cemento drenante al 100%, che offrirà l’aspetto di un percorso in ghiaino ma che sarà totalmente consolidato, permettendo il passaggio delle carrozzine e riducendo la manutenzione.
Gli arbusti sparsi nel prato saranno ripiantumati nei margini perimetrali, implementati con arbusti da bacca e hydrangee in var. per creare uno sfondo compatto perimetrale, dando maggior respiro e apertura visiva a tutto il parco. Sempre attorno alla gloriette saranno posizionate sedute curvilinee con struttura in ferro/acciaio e in marmo, per sostare e conversare o per la visione di spettacoli, per incontri pubblici o per i matrimoni. I leoni saranno spostati lungo l’asse che si riaprirà fra la gloriette e il palazzo. L’area della fontana sarà valorizzata anche con nuovi vialetti di ghiaia, riprendendo le proporzioni presenti in alcune mappe.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
