L'appuntamento
Un incontro musicale per sensibilizzare i giovani sul rispamio energetico: arriva l'Orchestra Blanc
L'appuntamento sarà ospitato dal Teatro Comunale di Monfalcone martedì 25 febbraio 2025, dalle 10.15 alle 11.15.
Torna l’appuntamento con la giornata per il risparmio: Scienza under 18 Isontina, con la collaborazione dell’ISIS “M. Buonarroti” di Monfalcone e con il sostegno del Comune di Monfalcone e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, propone, in occasione del M’Illumino di meno e della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili 2025, un evento (gratuito, ma con prenotazione) rivolto principalmente alle scuole secondarie, ma aperto anche a coloro che sono interessati alle tematiche trattate, un reading dal titolo “Note di luce tra le stelle, pianeti e paesaggi lontani” con Fabrizio Coccetti e Riccardo Per con l’Orchestra d’Archi Blanc. Appuntamento che si terrà al Teatro Comunale di Monfalcone martedì 25 febbraio 2025, dalle 10.15 alle 11.15.
Particelle e onde elettromagnetiche, generate nei luoghi e tempi più remoti del Cosmo, raccontano come è fatto lo Spazio. Un viaggio scientifico tra frequenze musicali, l’infinitamente piccolo, gli spazi intergalattici, l'energia e la materia oscura. Dal silenzio cosmico, alle esplorazioni spaziali, un modo innovativo per raccontare il nostro universo attraverso il dialogo tra un fisico e i suoni dell’orchestra, computer quantistici e sperimentazione elettronica, con:
Fabrizio Coccetti, Fisico ricercatore, è Dirigente al Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF) di via Panisperna a Roma. I suoi interessi sono focalizzati su: fotonica computazionale, machine learning, intelligenza artificiale e fisica delle astro-particelle. Ha lavorato presso SLAC, l'acceleratore lineare della Stanford University, e successivamente al CERN di Ginevra. Fabrizio Coccetti è inoltre un esperto di simulazioni con il metodo Monte Carlo, di Complessità e Big Data.
Riccardo Pes, violoncellista e compositore con un ricco repertorio che spazia dal Barocco, eseguito anche su strumenti d'epoca, a composizioni contemporanee. Come compositore, ama sperimentare nuovi linguaggi cercando ispirazione dalla Natura e dalla Scienza. È diplomato con lode al Royal College of Music di Londra e all'Accademia Santa Cecilia di Roma.
L’Orchestra d’archi Blanc composta da musicisti del Triveneto che si incontrano sotto il colore “bianco”, simbolo di luce, purezza e … neve, si distingue per il suono intenso e ricco di colori e per l’approccio fresco e non convenzionale, con un repertorio che spazia dalla musica classica a quella contemporanea e folk.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione















