LA RASSEGNA
Gli Incontri del Cinema d’Essai arrivano a Gorizia e Nova Gorica, la 25esima edizione dal 30 settembre al 3 ottobre

La manifestazione della Fice è stata presentata il 2 settembre durante la Mostra del Cinema di Venezia. In fase di definizione il programma. Mercoledì 2 ottobre la serata di premiazione.
È in fase di definizione il programma degli Incontri del Cinema d’Essai, la cui 25esima edizione si svolgerà dal 30 settembre al 3 ottobre tra Gorizia e Nova Gorica – per la prima volta in Friuli Venezia Giulia.
La manifestazione è stata lanciata lo scorso gennaio a Gorizia con un passaggio di consegna tra il Sindaco di Lucca Mario Pardini e il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna. Dopo la prima presentazione ufficiale a Roma a giugno, il 2 settembre l’iniziativa è stata illustrata in occasione della Mostra del Cinema di Venezia all’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior al Lido, alla presenza dei sindaci Rodolfo Ziberna e Samo Turel, della presidente nazionale della Federazione Italiana Cinema d’Essai (Fice) Giuliana Fantoni e di Giuseppe Longo, gestore del Kinemax e ideatore dell’evento.
La manifestazione si preannuncia come un momento di grande richiamo, con circa 500 professionisti del settore – tra esercenti, produttori, distributori, artisti e giornalisti – attesi nelle due città transfrontaliere della Capitale Europea della Cultura 2025.
Gli appuntamenti della rassegna si svolgeranno al Palazzo del Cinema | Hiša Filma (la multisala Kinemax in piazza della Vittoria), alla vicina Mediateca Ugo Casiraghi (proiezioni riservate agli accreditati) e nei Kulturni Dom di Gorizia e Nova Gorica. Le proiezioni per il pubblico saranno estese anche all’Ariston di Trieste, al Cinemazero di Pordenone e al Visionario di Udine.
La serata di premiazione delle eccellenze del cinema italiano, i Premi Fice, si terrà mercoledì 2 ottobre all’Ugg di Gorizia, con le interviste ai premiati condotte da Maurizio Di Rienzo.
Le Giornate della Fice rappresentano da oltre due decenni un punto di riferimento per il cinema d’essai italiano. Le passate edizioni hanno sempre puntato a valorizzare opere di qualità e a favorire il dialogo tra i diversi protagonisti del settore, diventando un momento imprescindibile di incontro, confronto e promozione culturale nel panorama cinematografico nazionale.
Considerata l’eccezionalità dell’edizione 2025, che coinvolge direttamente la Regione Friuli Venezia Giulia e il Gect Go, sono previste visite guidate gratuite: i professionisti accreditati trascorreranno l’ultima giornata a Lubiana, in visita alla federazione “gemella” slovena e ai principali centri culturali, mentre gli accompagnatori potranno scoprire le bellezze regionali di Aquileia, del Castello di Miramare e del Collio.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
