incidenti stradali gravi, al via l'edizione 2025 di formazione congiunta tra Vigili del Fuoco e sanitari del 118

Incidenti stradali gravi, al via l'edizione 2025 di formazione congiunta tra Vigili del Fuoco e sanitari del 118

A GORIZIA

Incidenti stradali gravi, al via l'edizione 2025 di formazione congiunta tra Vigili del Fuoco e sanitari del 118

Di Redazione • Pubblicato il 20 Mag 2025
Copertina per Incidenti stradali gravi, al via l'edizione 2025 di formazione congiunta tra Vigili del Fuoco e sanitari del 118

Un’intera giornata di esercitazioni per migliorare l’intervento in incidenti stradali complessi, in campo squadre VVF, operatori sanitari, SORES e volontari delle associazioni di soccorso del territorio.

Condividi
Tempo di lettura

Nelle scorse ore, presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Gorizia, si è tenuto il primo incontro del 2025 di una serie di giornate formative che proseguiranno per tutto l’anno, dedicate alla collaborazione tra i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco. Il focus principale dell’incontro è stato l’approfondimento sulla gestione e il trattamento degli incidenti stradali maggiori.

L’incontro, della durata complessiva di 10 ore, ha visto il confronto tra due squadre dei Vigili del Fuoco e quattro équipe sanitarie, coinvolgendo tutti gli enti operanti nell’area isontina: Asugi, Sogit Grado, Croce Rossa Italiana - Comitato di Monfalcone e Croce Verde Goriziana.

Presente anche un infermiere della Sores, con l’obiettivo di favorire l’interazione e l’integrazione tra gli operatori attivi sul campo e quelli della centrale operativa sanitaria regionale. Durante il corso sono intervenuti anche il direttore della Sores, dottor Trillò, e la vicedirettrice, dottoressa Verginella.
Scopo principale di queste esercitazioni è mettere a confronto le competenze sanitarie e tecniche per garantire la massima sicurezza sulle strade, considerando tutte le tipologie di veicoli oggi in circolazione – dai mezzi ibridi a quelli a Gpl ed elettrici – con un unico obiettivo comune: la salvaguardia della salute e della vita del ferito coinvolto.

Nel corso della giornata, le squadre si sono esercitate su diversi scenari, caratterizzati da vari livelli di complessità tecnica, logistica e clinico-sanitaria. Fondamentale il contributo dei figuranti e dei truccatori della Croce Rossa di Gorizia, insieme ad altri comitati regionali, che hanno reso possibile una simulazione realistica e coinvolgente. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×