Inaugurazione di GO! 2025 attenzionata dalla prefettura, il vertice per l'8 febbraio

Inaugurazione di GO! 2025 attenzionata dalla prefettura, il vertice per l'8 febbraio

Il meeting

Inaugurazione di GO! 2025 attenzionata dalla prefettura, il vertice per l'8 febbraio

Di Redazione • Pubblicato il 10 Gen 2025
Copertina per Inaugurazione di GO! 2025 attenzionata dalla prefettura, il vertice per l'8 febbraio

La riunione del Comitato ordine e sicurezza pubblica si aggionerà il 15 gennaio. Attesa per i grandi invitati.

Condividi
Tempo di lettura

Si è svolto in mattinata a Gorizia, in prefettura, il Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica: tema cardine l’organizzazione degli eventi in occasione del riconoscimento di capitale europea della cultura per Nova Gorica con Gorizia.

A partecipare il prefetto Ester Fedullo con l’assessore Regionale alle Autonomie Locali, Funzione Pubblica, Sicurezza e Immigrazione, il Sindaco di Gorizia, i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, dell’Azienda Sanitaria, di Promoturismo FVG, del GECT, ente di coordinamento delle tre città transfrontaliere di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, e della Protezione Civile Regionale, per individuare le misure di prevenzione e di controllo del territorio da adottare in occasione della prossima giornata inaugurale di Nova Gorica-Gorizia, Capitali Europee della Cultura 2025.

In tale giornata, prevista per l’8 febbraio 2025, si terrà una solenne cerimonia che avrà il suo momento culminante presso la piazza transfrontaliera della Transalpina e alla quale parteciperanno le massime autorità istituzionali di Italia, di Slovenia e dell’Unione Europea, oltre che numerosi cittadini italiani e sloveni e che proseguirà con una manifestazione di pubblico spettacolo dal palco.

Al riguardo sono state esaminate le misure di Safety e di Security necessarie a garantire lo svolgimento in massima sicurezza dell’intera manifestazione che dovrà prevedere la collaborazione, già collaudata in altre occasioni, con le Autorità di sicurezza slovene, atteso che l’area della cerimonia è posta al confine dei due Stati.

Il Prefetto ha sottolineato «l’esigenza di garantire la massima cornice di sicurezza in modo che un evento così significativo per il territorio, destinato ad assumere rilevanza sia a livello nazionale che internazionale, si svolga all’insegna della condivisione per cogliere appieno le opportunità di valorizzazione insite nell’importante riconoscimento».

È stata, anche, sollecitata agli organizzatori la celere predisposizione di un adeguato piano di sicurezza e, a tal fine, il Prefetto ha fissato un puntuale cronoprogramma di azioni fissando già la data del prossimo 15 gennaio per un nuovo esame in Prefettura che consentirà di approfondire i suggerimenti già emersi nel corso dell’incontro odierno e che potranno essere condivisi con gli interlocutori di parte slovena. Tale analisi costituirà il necessario presupposto per le conseguenti pianificazioni nei competenti tavoli tecnici ove saranno definiti i profili di tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza dei partecipanti. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×