LA PRESENTAZIONE
Il cammino di San Martino abbatte il confine, ecco il percorso da Vipava ad Aquileia

Promosso nell'ambito del programma europeo Interreg Ita-Slo, e cofinanziato dai progetti Go! 2025, l'itinerario tocca località, paesi e paesaggi tra i due Paesi.
Un’intera giornata dedicata al cammino, alla cultura e alla cooperazione transfrontaliera ha animato la splendida cornice di Vila Vipolže, dove quest’oggi si è svolta la conferenza finale e l’inaugurazione ufficiale del progetto “GO walking – Il circuito transfrontaliero di San Martino”. Un evento molto partecipato, promosso nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Slovenia e cofinanziato dal Fondo per piccoli progetti GO! 2025, che ha riunito operatori culturali, amministratori locali e cittadini da entrambi i lati del confine.
Dopo i saluti istituzionali, la mattinata si è aperta con la presentazione dei risultati finora raggiunti: dalla mappatura dell’itinerario di 260 chilometri ad anello che collega Vipava e Aquileia passando per luoghi simbolici come il Monte Santo, Šmartno, Cormòns e Štanjel, fino alla digitalizzazione del tracciato sull’app Outdooractive e all’installazione della segnaletica lungo il percorso.
Ad illustrare il progetto è stata la project manager Polona Abram, che ha sottolineato come i fondi utilizzati (poco meno di 200mila euro) hanno creato un percorso che in realtà è aperto a successive modifiche, da parte di guide turistiche e realtà del territorio che vogliono riadattare a cammini più circoscritti ma ugualmente interessanti. Tra questi, ad esempio, figurano già “Hortus Sancti Martini” di 170 chilometri, ma anche “Battle of Frigidus” o “From Hrusica to Aidovacina: Trough land”, che ripercorrono ed esplorano le vicissitudini la battaglia romana del fiume Frigido del 394 a.C.
A seguire, una conferenza specialistica ha approfondito il valore del cammino come esperienza multidimensionale. «Camminare non è solo un’attività fisica - si è detto durante l’incontro - ma anche un gesto culturale, spirituale e sociale, che crea connessioni tra territori e persone». Alle 12, infine, è stato ufficialmente inaugurato il Circuito transfrontaliero di San Martino, nuovo punto di riferimento per escursionisti, pellegrini, ciclisti e camminatori in cerca di itinerari autentici e sostenibili in una delle aree più suggestive dell’Alto Adriatico.
Nel pomeriggio, il workshop interattivo ha coinvolto i partecipanti nella definizione delle linee guida per una gestione condivisa ed efficace del Cammino di San Martino. Utilizzando il metodo Q-sort, i presenti hanno contribuito a identificare i valori chiave della strategia futura, favorendo una visione inclusiva e applicabile anche ad altri percorsi culturali del territorio.
Il progetto, realizzato da PromoTurismoFVG e dall’Agenzia di Sviluppo ROD Ajdovščina, proseguirà ora con la formazione delle guide turistiche e la creazione di pacchetti di viaggio, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio paesaggistico e storico dell’area transfrontaliera in vista di GO! 2025 – Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
