L'evento
Inaugurata la nuova piazza di Aurisina: Gabrovec, «è agorà in chiave moderna»

Inaugurazione partecipata, tanti i momenti simbolici a partire dalla presenza dei due ex sindaci. Intervento per 2,1 milioni di euro.
«Riflettere sull'agorà dell'antichità significa riconoscere l'importanza delle piazze nelle nostre vite attuali. Questi spazi restano vitali per il tessuto urbano e la convivenza civile, luoghi in cui possiamo riscoprire il senso di comunità e l'importanza del dibattito aperto. Anche oggi, come allora, le piazze hanno il potere di rafforzare la coesione sociale e di promuovere l'inclusione, delineando il luogo non solo come un insieme di edifici, ma come un organismo vivente fatto di relazioni tra persone». Così il sindaco di Duino Aurisina, Igor Gabrovec, durante la sentita e molto ben partecipata inaugurazione della piazza di San Rocco, ad Aurisina, dopo due anni di lavori e un lungo processo amministrativo e progettuale dal valore totale di oltre 2,1 milioni di euro.
«Questa piazza non è solo uno spazio urbano, ma un testamento del nostro amore per la tradizione e il nostro desiderio di creare un futuro condiviso», ha spiegato il Sindaco. «Abbiamo scelto di utilizzare la pietra, materiale simbolo del nostro Carso, che da sempre racconta storie di resilienza e bellezza naturale. Le pietre, che vedete intorno a voi, non sono semplici elementi costruttivi, ma pagine di un libro di storia che racconta l'identità del nostro territorio. Attraverso il loro recupero e la loro integrazione nell'architettura moderna, abbiamo voluto rendere omaggio alla nostra tradizione e rafforzare il nostro legame con la terra».
A testimoniare l’importanza del momento la grande partecipazione della gente, con la presenza, tra gli altri, della senatrice Tatjana Rojc, dell’assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, del consigliere regionale Marko Pisani, dei sindaci di Trieste, Sgonico, Monrupino e Komen – Roberto Dipiazza, Monica Hrovatin, Tanja Kosmina e Igor Modic – oltre che di tutta la Giunta comunale, di molti consiglieri e del parroco Carlo Bolčina per la benedizione.
Presenti anche Giorgio Ret e Daniela Pallotta, due dei sindaci di Duino Aurisina che nei precedenti mandati hanno seguito l’evoluzione del progetto. L’attuale primo cittadino Gabrovec li ha voluti accanto a sé durante il taglio del nastro, assieme all’attuale assessore all’urbanistica, Massimo Veronese, che fu membro anche della Giunta comunale durante l’amministrazione di Vladimir Kukanja, assente per motivi personali.
Il ringraziamento di Gabrovec alle amministrazioni precedenti è stato sottolineato da Pierpaolo Roberti, in rappresentanza della Regione che per il progetto di riqualificazione ha stanziato quasi 1,5 milioni, inseriti, come ha dichiarato, «in una più ampia strategia del Comune di Duino Aurisina, che auspico renderà la nuova piazza il cuore di un sistema capace di valorizzare le attività locali e i prodotti enogastronomici tipici, rivitalizzando il territorio».
L’evento di venerdì è iniziato con il canto degli alunni della scuola elementare Virgil Šček di Aurisina – un omaggio al poeta Igo Gruden – e la deposizione di un mazzo di fiori davanti al Monumento dei Caduti da parte dei due consiglieri più giovani in seno all’attuale Consiglio comunale, Antje Gruden e Kevin Kocjančič. La serata è stata quindi arricchita dalla Società bandistica Nabrežina. Dopo la cerimonia ufficiale, Aurisina si è trasformata in un grande spazio di musica e festa, con ben quattro concerti dal vivo nei locali del paese.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.





Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
