IL PALAZZETTO
In duemila a celebrare il ritorno della pallacanestro al PalaBigot, nuova casa della Dinamo Gorizia

Serata di grande emozione tra gli spalti e da parte della società, che inaugura la stagione casalinga con una vittoria
«Sai che io venivo qui alla tua età?» racconta un papà al figlio all’entrata del PalaBigot: non è l’unico, tra il pubblico presente alla riapertura dello storico palazzetto della pallacanestro goriziana, a provare un po’ di emozione. Sono infatti circa duemila le presenze alla prima partita in casa della Dinamo Gorizia, che uniscono un pubblico di appassionati ad una parte che con curiosità si è avvicinata a questa realtà con il suo esordio al Bigot.
La commozione è tanta non solo tra gli spalti, ma anche da parte della dirigenza della squadra in casa: la Dinamo milita per il secondo anno in serie B Interregionale, ma ha una storia molto più lunga, raccontano il suo presidente Tiziano Palumbo e il general manager Carlo Mantesso, due tra i fondatori della società. «Ieri, ognuno è entrato in palazzetto associandovi i propri ricordi e la propria storia, e sicuramente nella città di Gorizia la dimensione della pallacanestro è sempre stata molto sentita – esordisce Palumbo – vedere entrare in campo i ragazzi con la nostra maglia è stato veramente emozionante».
La Dinamo nasce nel 1998 da un gruppo di amici legati dalla passione per la palla a spicchi: «È un progetto di goriziani, cresciuti in questa città e nel settore giovanile di società che oggi non ci sono più: dopo 27 anni di lavoro, è estremamente gratificante poter chiamare casa il palazzetto dove andavamo a fare il tifo da bambini – racconta Carlo Mantesso – d’altronde, per arrivare fino a qua è stato importante saperci dare una mentalità più professionale, “alzare l’asticella”: negli ultimi dieci anni, ci sono venuti in aiuto alcuni giocatori come Alfredo Moruzzi, Patrick Nanut e Roberto Bullara che hanno deciso di chiudere la carriera con noi, mentre coach Gigi Tomasi (anch’egli nativo goriziano e tuttora alla guida della formazione, ndr) ci ha accompagnato nelle due vittorie dei campionati che hanno portato alla serie B».
L’allenatore, a sua volta, ringrazia la società: «La serata di ieri è stata una festa per tutti coloro che consentono al mondo Dinamo di andare avanti giorno dopo giorno, anno dopo anno, dal presidente ai volontari», e manda un pensiero in particolare agli atleti, «quelli che oggi lavorano duro ogni giorno in palestra e quelli che negli ultimi anni ci hanno condotto fino a qui». Una dedica speciale va al padre Gianni, storico giocatore dell’Unione Ginnastica Goriziana venuto a mancare esattamente l’undici ottobre di un anno fa. «È stato lui che mi ha messo la palla nelle mani, e la pallacanestro nel cuore» dichiara il coach.
La festa Dinamo è stata coronata dalla vittoria della formazione casalinga contro l’Amica Chips Stings Mantova, dopo una partita condotta dai bianconeri e minacciata da un pesante parziale 10-0 della formazione avversaria che ha portato la partita in parità a pochi minuti dalla fine. La sfida si è conclusa dopo un tempo supplementare, in cui la Dinamo è stata in grado di tenere i nervi saldi e a chiudere con il punteggio di 86-81.
«Nonostante la pressione che un pubblico così numeroso può imporre, abbiamo molto apprezzato il sostegno caloroso ricevuto anche nei momenti di difficoltà – conclude il presidente – fin dall’inizio, alla Dinamo abbiamo sempre dato priorità alla dimensione del gruppo, del divertimento, della correttezza, e sono fiero di poter dire che abbiamo portato con noi questi valori dalle minors fino alla serie B».
Il prossimo appuntamento con la formazione bianconera si terrà di nuovo al PalaBigot sabato 18 ottobre alle 19:30 contro la Pallacanestro Gardonese.
Foto di Sergio Marini
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




_68ebc2f8d333b.jpeg)


_68ebc2f8d2237.jpeg)


_68ebc2f8d3b23.jpeg)
_68ebc2f8d3f05.jpeg)
_68ebc2f8d42e9.jpeg)





Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
