Giorno della donna tra imprenditoria femminile e spose bambine a Monfalcone

Giorno della donna tra imprenditoria femminile e spose bambine a Monfalcone

gli eventi

Giorno della donna tra imprenditoria femminile e spose bambine a Monfalcone

Di S.F. • Pubblicato il 06 Mar 2024
Copertina per Giorno della donna tra imprenditoria femminile e spose bambine a Monfalcone

L'8 marzo alle 16.30 nella sala conferenze della biblioteca ci sarà la proiezione del film La sposa bambina, con le legali Moratti e Martellos.

Condividi
Tempo di lettura

Monfalcone celebra la donna proponendo, nella giornata di venerdì 8 marzo, due appuntamenti aperti al pubblico. Alle 12, nella Sala del Consiglio in municipio, avrà luogo la cerimonia dedicata alle imprenditrici monfalconesi con la premiazione delle titolari di attività commerciali della città (nella foto, l'edizione 2023). «Un’attenzione doverosa - rileva il sindaco Anna Cisint - per ringraziare coloro che tanto hanno fatto per la crescita della nostra Monfalcone».

Alle 16.30 invece, nella sala conferenze della biblioteca comunale verrà proiettato il film “La sposa bambina”, a cura della regista yemenita Khadija Al-Salami e tratto dall’omonimo romanzo di Nojoud Ali. «Non sarà una semplice visione del film - spiega l’assessore Giuliana Garimberti - ma un’attenta analisi del suo significato, resa possibile anche grazie alla partecipazione al dibattito degli avvocati Elisa Moratti e Giulia Martellos. Si andranno a contestualizzare gli avvenimenti comuni al nostro territorio».

«Sono iniziative concrete – commenta ancora il sindaco Anna Maria Cisint - che vogliono dire chiaro e tondo che ci siamo e che non abbiamo paura di agire. Un pensiero va a tutte le donne che vivono in condizioni che devono essere combattute ogni giorno, alle donne che non sono rispettate, ad esempio, quando sono costrette ad abbandonare gli studi o quando non possono sposare l’amore della loro vita perché obbligate a un matrimonio combinato, oppure quando subiscono abusi fisici e psicologici da parte di coloro che dovrebbero amarle e proteggerle».

«Questa deve diventare una giornata in cui, soprattutto in un territorio in cui certe situazioni sono più evidenti – continua il primo cittadino – tutti, uomini e donne insieme, ci impegniamo a combattere tutti i tipi di violenza, e per questo ringrazio Giuliana Garimberti, Francesca Romani, Irene Cristin, gli uffici e quanti hanno contribuito alla realizzazione di queste significative iniziative che invitano alla riflessione».

«Un ringraziamento particolare va alle donne che si sono messe in discussione offrendo la propria testimonianza e consentendoci di conoscere dalla viva voce di colei, che certe situazioni purtroppo le conosce bene perché vissute sulla propria pelle, quali siano le drammaticità che alcune persone, che spesso vivono nella porta accanto, sono costrette ad affrontare» così in chiusura Cisint.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×