L'INIZIATIVA
L’impegno di Duino Aurisina contro l’omotransfobia, venerdì 16 un incontro pubblico di sensibilizzazione

Appuntamento alle ore 17 al Circolo culturale “Ivo Gruden”. Interverrà Anna Masutti, presidente di Agedo Udine, associazione attiva da anni a sostegno delle persone Lgbtqia+ e delle loro famiglie.
In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia del 17 maggio, la Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Duino Aurisina, in collaborazione con il Circolo culturale “Igo Gruden” e Agedo Udine Odv, promuove un incontro pubblico dedicato al tema dei diritti Lgbtqia+.
L’appuntamento è per venerdì 16 maggio alle ore 17 al Circolo Gruden. Ospite dell’evento sarà Anna Masutti, presidente di Agedo Udine, associazione che da anni sostiene genitori, parenti e amici di persone Lgbtqia+ attraverso il racconto di esperienze personali e percorsi condivisi, per favorire una società più consapevole e inclusiva.
«Questo incontro rappresenta un’occasione preziosa per sensibilizzare, informare e confrontarsi su come contrastare ogni forma di discriminazione e favorire il pieno ed eguale godimento dei diritti umani - sono le parole della presidente della Commissione per le Pari Opportunità Maja Tenze - solo attraverso il dialogo e l’educazione al rispetto possiamo costruire una comunità che accoglie e valorizza la diversità, affinché ognuno possa essere sé stesso e amare chi desidera, sempre e ovunque».
«Con grande piacere invito tutti e tutte a partecipare a questo evento di sensibilizzazione sul tema LGBTQIA+ - è quanto aggiunge e afferma il consigliere comunale Sandi Paulina - il nostro Comune, ricco di diversità, dimostra una volta ancora la sua vicinanza al tema dei diritti, anche e soprattutto di quei diritti spesso lasciati indietro dalla politica ma il cui rispetto influisce sulla vita quotidiana di tante persone, autentiche e presenti».
Dichiarazioni, quelle di Tenze e Paulina, condivise anche dall’assessora alle politiche sociali e alla cultura Marjanka Ban, che assieme alla Commissione e alle realtà coinvolte rinnova l’impegno del Comune a favore del rispetto, dell’inclusione e della valorizzazione delle differenze. L’incontro di venerdì sarà bilingue, con interventi anche in lingua slovena, per sottolineare il valore della partecipazione e del dialogo in una comunità multiculturale e coesa.
Ob mednarodnem dnevu boja proti homofobiji, transfobiji in bifobiji prireja Komisija za enake možnosti občine Devin Nabrežina, v sodelovanju s kulturnim društvom Igo Gruden in ODV Agedo Udine javno srečanje na temo pravic LGBTQIA+.
Gostja dogodka, ki bo v petek, 16. maja 2025, ob 17. uri v kavarni društva Igo Gruden, bo Anna Masutti, predsednica združenja Agedo Udine, ki že vrsto let podpira starše, sorodnike in prijatelje oseb LGBTQIA+. Pripovedovala bo o osebnih izkušnjah in smernicah za bolj ozaveščeno in vključujočo družbo.
"To srečanje je dragocena priložnost za informiranje in razpravo o tem, kako se borimo proti vsem oblikam diskriminacije ter spodbujamo polno in enakopravno uživanje človekovih pravic. Le z dialogom in vzgojo k spoštovanju lahko zgradimo skupnost, ki sprejema in ceni raznolikost, da bo lahko vsakdo svobodno bil to, kar je, in ljubil, kogar želi. Vabimo vas k sodelovanju, saj boj proti vsem oblikam sovraštva in proti predsodkom zadeva vsakega od nas," pravi Maja Tenze, predsednica Komisije za enake možnosti.
"Z velikim veseljem vabim vse, da se udeležite tega dogodka za ozaveščanje o LGBTQIA+. Naša občina, ki je tudi raznolika, ponovno dokazuje svojo pozornost do vseh pravic, predvsem tistih, ki jih politika pogosto pušča ob strani. Te pravice pa pogojujejo življenje številnih ljudi", pravi svetnik Sandi Paulina.
Te misli podpisuje tudi odbornica za socialno politiko in za kulturo Marjanka Ban, ki poudarja veliko odgovornost, ki jo nosi Občina pri spodbujanju medsebojnega spoštovanja in vrednotenja razlik.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
