IL RICONOSCIMENTO
L’impegno del 'Duca degli Abruzzi' per promuovere il turismo sostenibile, premiate le classi quinte al concorso ‘Ecologika’

Gli studenti hanno presentato i loro elaborati il 13 maggio alla Ca’ Foscari di Venezia. In palio quattro soggiorni ad Assisi per un ‘percorso per giovani sulla dottrina sociale della Chiesa’.
Un grande traguardo quello delle classi quinte del liceo scientifico “Duca degli Abruzzi” di Gorizia, che martedì 13 maggio hanno ottenuto a Venezia un importante riconoscimento nella categoria “Turismo sostenibile” al concorso “Ecologika 2025".
Dedicata all’ecologia integrale, secondo l’insegnamento di papa Francesco, la competizione è organizzata dal movimento “Laudato si’”, in collaborazione con Economy of Francesco, IMQ – eambiente e Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), ha coinvolto scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutto il Triveneto.
Durante le ore di educazione civica, gli alunni hanno lavorato a diversi progetti nell’ambito del turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia, realizzando volantini e siti web per promuovere percorsi di carattere esperienziale che hanno spaziato dai workshop di cucina ai tour naturalistici. Il tutto nell’ottica di garantire ai visitatori della regione la possibilità di “vivere” in maniera autentica il territorio e il suo carattere transfrontaliero, rispettandone l’ambiente e le culture.
La presentazione degli elaborati e le premiazioni si sono svolte nell’aula magna “Guido Cazzavillan” del campus della facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Molto ricco è anche il premio ottenuto dagli studenti, ovvero quattro soggiorni interamente spesati al Percorso estivo per giovani sulla dottrina sociale della Chiesa, che si svolgerà ad Assisi dal 7 all’11 luglio. Il seminario sarà dedicato all’ecologia integrale proposta dall’enciclica "Laudato si’", a 10 anni dalla sua promulgazione e nell’800° anniversario del Cantico delle Creature.
Come ha sottolineato Gabriella Chiellino, ideatrice del concorso, «grazie all’impegno e alla passione dimostrata dai giovani partecipanti, c’è speranza che avvenga un cambiamento “dal basso” per dare un futuro al mondo. Infatti, se le soluzioni tecniche sono importanti, per una vera conversione ecologica dobbiamo riscoprire l’umanità e la bellezza delle relazioni».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
