le lezioni
Imparare il friulano, parte il corso gratuito in Casa Ascoli a Gorizia

Il corso consiste in 13 incontri che si svolgeranno con cadenza settimanale, per un totale di 26 ore. Lezioni gratuite in Casa Ascoli.
Tempo di lettura
Anche quest'anno, la Società filologica friulana organizza a Gorizia il corso pratico di lingua e cultura friulana. “Si tratta di un momento importante – spiega il vicepresidente della Società per il Friuli orientale, Renzo Medeossi – non solo per imparare il friulano, ma è anche un’occasione per conoscere argomenti di cultura e identità friulana”.
Non solo: “Soprattutto a Gorizia, la lingua friulana è una delle componenti fondamentali della storia e della cultura della città e del suo territorio, uno degli elementi qualificanti che hanno portato all’assegnazione del titolo di capitale europea della cultura per il 2025 a Nova Gorica e Gorizia”. Per questo Medeossi conclude sottolineando che “conoscere la lingua friulana, e non solo italiano e sloveno, è una opportunità per tutta la cittadinanza anche per comprendere meglio l’identità plurilinguistica del Goriziano”.
Le lezioni iniziano giovedì 26 ottobre, presso Casa Ascoli in via Ascoli 1 Gorizia e sono gratuite. Sono aperte a tutti gli interessati, senza limiti di età, non è richiesto un titolo di studio e neanche una conoscenza preliminare del friulano. Il corso consiste in 13 incontri che si svolgeranno con cadenza settimanale ogni giovedì dalle 17 alle 19, per un totale di 26 ore. Il docente, Gianluca Franco, guiderà gli studenti nello studio della grammatica e della grafia della lingua friulana, al fine di favorirne il più possibile la lettura e la scrittura.
Non è trascurato l'approfondimento di aspetti storico-culturali, letterari e delle tradizioni popolari. Tutti gli iscritti, che frequenteranno il 70% delle lezioni, riceveranno un attestato di partecipazione che costituisce titolo culturale per accedere alla Lista regionale degli insegnanti con competenze in lingua friulana. Per informazioni o per iscriversi al corso si può contattare la sede della Filologica di Gorizia allo 0481 533849 oppure consultare la pagina del sito internet della Società dedicata ai corsi pratici.
L’iniziativa è sostenuta dall'ARLeF Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Non solo: “Soprattutto a Gorizia, la lingua friulana è una delle componenti fondamentali della storia e della cultura della città e del suo territorio, uno degli elementi qualificanti che hanno portato all’assegnazione del titolo di capitale europea della cultura per il 2025 a Nova Gorica e Gorizia”. Per questo Medeossi conclude sottolineando che “conoscere la lingua friulana, e non solo italiano e sloveno, è una opportunità per tutta la cittadinanza anche per comprendere meglio l’identità plurilinguistica del Goriziano”.
Le lezioni iniziano giovedì 26 ottobre, presso Casa Ascoli in via Ascoli 1 Gorizia e sono gratuite. Sono aperte a tutti gli interessati, senza limiti di età, non è richiesto un titolo di studio e neanche una conoscenza preliminare del friulano. Il corso consiste in 13 incontri che si svolgeranno con cadenza settimanale ogni giovedì dalle 17 alle 19, per un totale di 26 ore. Il docente, Gianluca Franco, guiderà gli studenti nello studio della grammatica e della grafia della lingua friulana, al fine di favorirne il più possibile la lettura e la scrittura.
Non è trascurato l'approfondimento di aspetti storico-culturali, letterari e delle tradizioni popolari. Tutti gli iscritti, che frequenteranno il 70% delle lezioni, riceveranno un attestato di partecipazione che costituisce titolo culturale per accedere alla Lista regionale degli insegnanti con competenze in lingua friulana. Per informazioni o per iscriversi al corso si può contattare la sede della Filologica di Gorizia allo 0481 533849 oppure consultare la pagina del sito internet della Società dedicata ai corsi pratici.
L’iniziativa è sostenuta dall'ARLeF Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.
Articoli correlati

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
