Imbarazzo, humor e calcio: Bruno Pizzul diventa commendatore

Imbarazzo, humor e calcio: Bruno Pizzul diventa commendatore

i riconoscimenti

Imbarazzo, humor e calcio: Bruno Pizzul diventa commendatore

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 05 Nov 2022
Copertina per Imbarazzo, humor e calcio: Bruno Pizzul diventa commendatore

Ieri sera la cerimonia, accompagnato dalla moglie ed Edi Reja. Il ricordo di Giannino Busato.

Condividi
Tempo di lettura

Adesso, nel suo curriculum già denso, potrà contare un ulteriore titolo: commendatore. Ieri sera, c’era anche Bruno Pizzul in Prefettura a Gorizia per ricevere l’onorificenza che lo Stato gli ha voluto attribuire, dopo una vita trascorsa come voce di riferimento per milioni di italiani appassionati o meno di calcio. Laureato in Giurisprudenza e per qualche tempo anche insegnante nella sua Cormons, lo storico giornalista era tra gli 11 nomi premiati in occasione del 4 novembre dal prefetto Raffaele Ricciardi.

Oltre alla carriera in Rai, dove raccontò le partite dell’Italia e non solo, c’è stata la parentesi come calciatore che a Catania ricordano ancora con affetto. Un amore, quello per il pallone, condiviso con amici e colleghi - insieme a lui e alla moglie, ieri c’era anche il mister dell’Albania, Edi Reja - ma che lui stesso riassume con poche e incisive parole. “I miei meriti personali sono inadeguati per ricevere un riconoscimento di questo tipo - ha commentato, emozionato - e l’imbarazzo è cresciuto dopo aver sentito quanto fatto da chi mi ha preceduto”.

Per Pizzul, il raccontare delle partite è stato “solo una sublimazione dell’effimero, che ha ben poco di concreto”. A spingere la motivazione del titolo, comunque, è stato anche l’impegno dello stesso giornalista verso situazioni di disagio, come nelle iniziative portate avanti con i detenuti e i ragazzi: “Sono stato un frequentatore assiduo degli oratori del Milanese, andando a promuovere l’attività agonistica e sportiva, proprio per le finalità di carattere sociale che fare e vivere lo sport nella maniera giusta può aiutare”.

Al netto di questo, “non ho fatto alcunché di commendevole”, ringraziando chi ha reso possibile tutto ciò. Non è mancato un simpatico siparietto con sua moglie, “che ha una considerazione di me molto inferiore”. Battuta che ha sottolineato l’intesa e l’affetto reciproco tra i due. Un aspetto, quello dell’amore verso la propria metà, evidenziato anche nel discorso di Anna Maria Ardit, medico per anni impegnata con suo marito Giannino Busato nell’aiutare il prossimo in Africa e poi a Gorizia, lavorando sulle Terapie del dolore.

Un ricordo emozionato, il suo, del consorte da poco scomparso e la stessa dottoressa ne ha ricordato il percorso e qualità, personali e professionali. “Ha sempre pensato di fare qualcosa per gli altri, curare le persone sofferenti e questo lavoro è sempre stato il centro del suo lavoro” ha ricordato. Nella lista dei riconoscimenti, poi, figurano anche Mauro Fortin e Paolo Masella come Ufficiali; Laura Mantovani, Paolo Mileta, Franco Miniussi, Maria Teresa Padovan, Simone Sanson, Guido Sedran e Adriano Valle in qualità di Cavalieri.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×