IL LIBRO
Il potere delle parole gentili raccontato da Giorgia Deiuri per ripensare la comunicazione turistica e istituzionale
Pubblicato il volume ‘Le parole giuste per promuovere un territorio – Tecniche di storytelling gentile’ edito da Maggioli Editore. Incluso l’accesso gratuito al corso online.
È uscito il volume “Le parole giuste per promuovere un territorio – Tecniche di storytelling gentile” di Giorgia Deiuri, edito da Maggioli Editore. Un testo che è molto più di un manuale: un invito a ripensare il modo in cui comunichiamo i luoghi, le comunità e le identità territoriali. Il libro si rivolge a professionisti del turismo, operatori culturali, comunicatori e amministratori pubblici, ma anche a chi vive quotidianamente un territorio — commercianti, strutture ricettive, realtà locali — e a chiunque desideri adottare un nuovo approccio nella propria strategia di marketing e promozione.
L’autrice accompagna il lettore in un percorso che intreccia teoria e pratica, riflessione critica e strumenti operativi. Al centro, l’idea che le parole non siano mai neutre: possono costruire fiducia, valorizzare e generare sviluppo, ma anche impoverire e banalizzare. Con esempi, buone pratiche e un utile glossario, il libro propone un approccio comunicativo basato su trasparenza, inclusione e gentilezza, trasformando la promozione in un atto di responsabilità.
La gentilezza come leva strategica di differenziazione
Al centro del libro di Giorgia Deiuri c’è la convinzione che la gentilezza non sia un gesto accessorio, ma una scelta consapevole e strategica. Nei processi di promozione territoriale, infatti, la gentilezza diventa un valore competitivo: significa saper comunicare con trasparenza, rispetto e autenticità, generando fiducia nelle comunità locali e attrattività verso i visitatori.
In un mondo in cui le destinazioni turistiche rischiano di apparire simili e intercambiabili, la gentilezza diventa un elemento di differenziazione: non solo un tratto culturale, ma un vero e proprio posizionamento. Raccontare un territorio con parole gentili vuol dire renderlo più vicino, umano, accogliente, e questo si traduce in esperienze più significative e memorabili per chi le vive. Promuovere con gentilezza significa dunque investire in relazioni durature, valorizzare identità e tradizioni senza cadere nella banalizzazione, e proporre un modello di sviluppo sostenibile, capace di unire residenti e viaggiatori in una narrazione condivisa.
L’autrice
Giorgia Deiuri è destination manager e social media expert. Da anni promuove territori in Italia e all’estero, intrecciando marketing, sostenibilità, formazione e sensibilizzazione sul turismo autentico e responsabile. La sua esperienza si concentra in particolare sul turismo gentile, attento alle persone e alle comunità locali.
Tiene percorsi formativi sulla sostenibilità nel turismo in diversi istituti nazionali e partecipa regolarmente a conferenze in tutta Italia, contribuendo alla diffusione di una cultura turistica più consapevole e rispettosa.
Al centro del suo percorso c’è il lavoro pluriennale in diverse DMO italiane come responsabile della costruzione di prodotto turistico, della promozione e valorizzazione delle destinazioni, con un’attenzione speciale a quelle meno conosciute ma ricche di potenzialità, spesso legate al turismo outdoor e sostenibile.
A livello internazionale, ha vissuto e lavorato per tre anni in Cile, dove si è occupata di progetti di valorizzazione territoriale e promozione turistica, acquisendo una prospettiva interculturale che continua ad arricchire il suo approccio professionale.
Il videocorso incluso
Con l’acquisto del volume che costa 22 euro è incluso l’accesso gratuito al corso online “Tecniche di storytelling gentile”, uno strumento pensato per tradurre in pratica i contenuti del libro. Il corso offre approfondimenti operativi per chi lavora nel turismo, nel marketing territoriale e nella comunicazione istituzionale, fornendo esempi e metodologie immediatamente applicabili.
Oltre agli aspetti legati alla comunicazione, il percorso formativo affronta anche come costruire un prodotto turistico “gentile”, cioè autentico, sostenibile e rispettoso delle comunità locali, capace di differenziarsi sul mercato e creare esperienze di valore per visitatori e residenti. Un’occasione per unire teoria e pratica e trasformare la promozione di un territorio in un vero atto di responsabilità condivisa. A completare l’esperienza, il libro offre anche una lista di canzoni gentili pensata per accompagnare la lettura, un sottofondo musicale che amplifica il senso di cura, leggerezza e ispirazione che attraversa l’intero percorso.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione















