LA NONA EDIZIONE
Il Festival della Letteratura per l’Infanzia torna a Gorizia con Librilliamo

Quella che partirà il 12 marzo sarà un'edizione dedicata al Respiro, tra incontri, letture e musica per celebrare la cultura senza confini.
Sala Bianca del municipio di Gorizia piena di future generazioni stamane – venerdì 28 febbraio – per la presentazione del Festival Internazionale della Letteratura per l’Infanzia “Librilliamo”. L’evento è già iniziato con le letture dedicate ai bambini delle scuole ma prenderà forma ufficialmente il 12 marzo alle 17 alla scuola primaria “Pecorini” di Gorizia con gli interventi della direttrice editoriale Babalibri, Francesca Archinto e Sante Bandirali di Uovonero editore. «Tema di questa nona edizione sarà “Respiro” – spiega Marco Pellegrini di Centro Studium Aps - segno di vita condivisa, parola che accomuna senza distinzioni culturali e linguistiche, esempio dello spendersi. Librilliamo non ci sarebbe senza i ragazzi, esempio fisico di persone che non tengono solo un cellulare in mano. Sono protagonisti di letture, incontri e iniziative solidali».
Alla presentazione dell’evento è intervenuto l’assessore alla cultura Fabrizio Oreti che ha definito il Festival frutto di «un lavoro costante che porta in alto l’asticella qualitativa in concomitanza con Go! 2025». «Gorizia non è più chiusa nel suo castello ma si è aperta ad un sistema più ampio – sono le parole di Oreti – con Librilliamo i giovani sono parte in causa, sono i protagonisti in una Gorizia piena di eccellenze e ricchezze. Questo va testimoniato e va sottolineata anche la valenza benefica dell’iniziativa».
Tra le iniziative di rilievo, il 4 e il 5 aprile, avrà luogo in città – tra il Liceo Slataper e il polo universitario di via Alviano – il convegno sulla letteratura per l’infanzia con studenti universitari provenienti da Francia, Slovenia e Ungheria. Ospite d’onore del Festival sarà l’autore francese e scrittore Bernard Villiot. Non mancheranno anche le collaborazioni con realtà provenienti dalla vicina Slovenia: l’università di Koper, l’Istituto Statale di Musica Glasbena Šola di Nova Goriza e la Biblioteca “France Bevk” di Nova Gorica. L’evento clou e altamente rappresentativo del Festival si terrà nella serata di sabato 5 aprile quando al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” si esibirà l’Orchestra Sinfonica dell’Istituto Statale di Musica Glasbena Šola. Assieme all’importante compagine musicale slovena, sul palco saliranno i coristi del Liceo Slataper e quelli della scuola primaria Sant’Angela Merici. Testimonial di “Respiro” sono state le voci delle studentesse Iris Piras del “Cossar Da Vinci” e Kaoutar Zraibi dello “Slataper”. «Tutte le iniziative costituiranno una festa che continuerà tutto l’anno come un bellissimo e liberante respiro» ha concluso Pellegrini.
I Comuni partner dell’iniziativa sono stati Gorizia, Romans d'Isonzo, Farra d'Isonzo, Capriva del Friuli e di Chiopris Viscone. Delle realtà universitarie: Trieste, INSPE “Université deLorraine. Ecole supérieure du professorat et de l'éducation. Académie de Nancy-Metz” (Francia), Università di Capodistria (SLO), Università Peter Pazmany di Budapest (Ungheria) e IUSVE di Mestre Dipartimento Pedagogia. Istituti scolastici: ISIS "D. Alighieri" Gorizia polo liceale, IP Cossar DaVinci, IC Gorizia, IC Gorizia 2, IC Perco, Scuola Primaria Sant'Angela Merici Gorizia, Istituto Statale di musica Glasbena šola Nova Gorica (SLO), Scuola Cattarossi Udine. Collaborano e sostengono le proposte del Festival anche: Biblioteca France Bevk Nova Gorica, Fondazione Osiride Brovedani ONLUS, Associazione Famiglia Salute ODV Trieste, Anffas Gorizia, Libreria Faidutti Gorizia, Babalibri editore e Uovonero editore.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
