Il cinema d’autore torna a Monfalcone giovedì 31 luglio con ‘I nomi del signor Sulčič’

Il cinema d’autore torna a Monfalcone giovedì 31 luglio con ‘I nomi del signor Sulčič’

LA PROIEZIONE

Il cinema d’autore torna a Monfalcone giovedì 31 luglio con ‘I nomi del signor Sulčič’

Di Redazione • Pubblicato il 31 Lug 2025
Copertina per Il cinema d’autore torna a Monfalcone giovedì 31 luglio con ‘I nomi del signor Sulčič’

Il film di Elisabetta Sgarbi, secondo appuntamento di ‘AttraversaMENTI Cinematografici’, verrà proiettato alle ore 21 in piazza Falcone e Borsellino. Ingresso libero e gratuito. Il tema è il viaggio attraverso la memoria.

Condividi
Tempo di lettura

Al via il secondo appuntamento di AttraversaMENTI Cinematografici con cui torna la rassegna Geografie Estate, portando il cinema sotto le stelle per diversificare l’offerta culturale in collaborazione con Cinema Zero. A essere proiettato sarà il film realizzato nel 2018 da Elisabetta Sgarbi della durata di 80 minuti, che condurrà gli spettatori in un viaggio attraverso la memoria inseguendo Ivana, giovane ricercatrice dell’università di Ferrara.

La donna raccoglie informazioni su Sara Rojc, morta nel 1992 e depositaria di un segreto di cui ha lasciato testimonianza al vecchio custode del cimitero ebraico. Il quale accompagnerà la ragazza sulla tomba di Sara per poi consegnarle una foto e un passaporto che affondano, come i volti impressi, nella Storia. Ivana indaga per conto di Irena Ruppel, una donna slovena che risale il tempo per ricostruire il suo passato e sanare le ferite di un abbandono. L’indagine condurrà Irena sulle rive del Po da Gabriele, un uomo schivo con cui impara ad avere un legame speciale. Un intreccio che si snoda tra Trieste, Lubiana e Tolmin, territori che ben conoscono il significato di confine e appartenenza, per narrare il bisogno di ricostruire radici, identità e relazioni, superando i silenzi e le ferite del passato. L’opera delicata ed emozionante s’inserisce nel solco della riflessione sul confine proposta con la Capitale europea della cultura, consentendo di approfondire storia e appartenenza di un popolo a ridosso della frontiera.

«La presenza di autori di caratura nazionale nella nostra programmazione estiva - dichiara il sindaco Luca Fasan - conferma l’attenzione che Monfalcone dedica alla cultura di qualità. La proiezione del film di Elisabetta Sgarbi, ambientato in luoghi a noi vicini, offre un’occasione preziosa per rileggere con sguardo nuovo i nostri territori e la ricerca delle proprie radici. Un’iniziativa che si inserisce all’interno di un’offerta culturale sempre più ricca, che sta riscuotendo grande successo. Lo testimonia anche l’entusiasmo crescente del pubblico per la Galleria Rifugio, che ci ha portati ad ampliare le opportunità di accesso al sito.

Nel mese di agosto, oltre al tour del sabato mattina previsto alle 10, abbiamo aggiunto un secondo appuntamento il venerdì sera alle 20, nelle giornate del 1, 8, 22 e 29, di cui abbiamo già registrato il tutto esaurito per i primi due venerdì. Un pezzo importante della nostra storia restituito alla città che continuiamo a promuovere e valorizzare, insieme a tutte le opportunità culturali che la nostra città offre». La proiezione del film è a ingresso libero e gratuito, e in caso di maltempo si terrà al Kinemax. Per maggiori informazioni sulla serata con Elisabetta Sgarbi è possibile contattare l’ufficio cultura all’indirizzo cultura@comune.monfalcone.go.it, mentre per prenotare le visite alla Galleria rifugio il numero di riferimento è 334 6000121

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione