La proposta
«Il canto del fiume»: a Savogna d’Isonzo la poesia scorre con la musica lungo il fiume

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Circolo culturale Sovodnje e proporrà poesia, musica e canti.
Una serata in cui l’acqua si fa voce, memoria e arte: venerdì 30 maggio, con inizio alle 20.30, il Kulturni dom Jožefa Češčuta di Savogna d’Isonzo ospiterà l’evento culturale «Il canto del fiume - Pesem o reki», un incontro letterario e musicale che intende celebrare l’Isonzo come elemento vitale, simbolico e condiviso fra culture, lingue e territori.
La serata nasce come un intreccio di poesia, musica e canti, abbracciando un repertorio che va dal classico al contemporaneo, in un fluire di espressioni artistiche che evocheranno la potenza, la bellezza e la storia del fiume. Le esibizioni saranno proposte nelle lingue e nei dialetti parlati lungo il corso dell’Isonzo, sottolineando la pluralità culturale che caratterizza l’area transfrontaliera italo-slovena.
Protagonisti della serata saranno il coro Ensemble Romjan dello Združenje staršev Romjan, diretto da Silvia Viviani, e il gruppo musicale Romjanski muzikanti. Si esibiranno inoltre Miro, Lara e Boris Černic, Denis Vincenzini, Elena Cettul e il coro maschile Skala di Gabrje, guidato da Aljoša Saksida. L’alternanza tra esibizioni corali, brani per solisti e performance in duetto offrirà al pubblico un’esperienza coinvolgente e variegata.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Circolo culturale Sovodnje e si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del territorio promosso dal Fondo per piccoli progetti GO! 2025, parte del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027. Il progetto, gestito dal Gect GO, sostiene attività culturali e sociali che rafforzano i legami tra le due sponde del confine, in vista della Capitale europea della cultura 2025.
L’ingresso è libero e aperto a tutti, nel segno di una cultura che unisce e che scorre, come l’Isonzo, attraverso storie, paesaggi e generazioni. Una serata per ascoltare e farsi attraversare dalle voci della memoria e dell’identità.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
