Le idee dei giovani su mare e sostenibilità, parte il contest a Monfalcone

Le idee dei giovani su mare e sostenibilità, parte il contest a Monfalcone

il progetto

Le idee dei giovani su mare e sostenibilità, parte il contest a Monfalcone

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 03 Dic 2022
Copertina per Le idee dei giovani su mare e sostenibilità, parte il contest a Monfalcone

Iniziata oggi la seconda edizione del concorso di idee, collaborazione con Area Science Park.

Condividi
Tempo di lettura

È iniziato questa mattina e si concluderà domani, domenica 4 dicembre, il secondo concorso di idee organizzato dal Centro Giovani di Monfalcone, denominato “Innovation Young Challenge-Mare, economia circolare e sostenibilità”. L'evento mira ad individuare nuovi progetti capaci di valorizzare una delle risorse più rilevanti del territorio monfalconese: il mare e la sua economia. L’obiettivo fondamentale dell’iniziativa sarà ascoltare le idee elaborate dai giovani, con lo scopo di stimolare la loro creatività nell’individuazione delle esigenze e dei bisogni.

Il tutto in sintonia con lo sviluppo del territorio, al fine di supportarla e promuoverla, nella convinzione che essa rappresenti una straordinaria risorsa da valorizzare in un più ampio progetto pubblico. Oggi e domani, sono perciò le due giornate programmate per confrontarsi e per elaborare le idee che diventeranno dei veri e propri progetti, che saranno poi valutati da una commissione tecnica. L'elaborato che otterrà il punteggio più alto riceverà un premio in denaro e seguirà un percorso di accelerazione dell’idea imprenditoriale con Area Science Park.

L'iniziativa si svolgerà svolgersi presso l'Innovation. Per di più, il progetto vincitore verrà pubblicizzato attraverso una rete di imprenditori e investitori privati - ed anche a livello istituzionale - nel corso di un evento pubblico che si svolgerà entro la prossima primavera. Il concorso è riservato ai giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni, che partecipano al programma presentato questa mattina in viale San Marco, come soggetti singoli o come gruppi composti da massimo 3 persone. Per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori. L'iscrizione è obbligatoria in entrambi i casi.

Attorno alle 10, ha avuto luogo la presentazione dell'iniziativa con la spiegazione del regolamento. Erano presenti Gabriele Bergantini consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Maurizio Caradonna di Area Science Park assieme Milena Bortolotto e Anna Sain, entrambe tutor del gruppo di candidati presenti. Per l'inizio dei lavori sono stati messi a disposizione diversi tutor che hanno affiancato i singoli proponenti e i gruppi. Le attività riprenderanno alle ore 14.30 mentre alle 17.30 è previsto uno speech sul tema aperto al pubblico con l’imprenditore Fabio Bignolini, co-founder della startup innovativa Northern Light Composites.

Domani, dalle ore 9.30 alle ore 13 si terrà la seconda parte dei lavori di sviluppo dei progetti in team con il tutor. Nel tardo pomeriggio è prevista una presentazione orale di pochi minuti ciascuno per illustrare i progetti alla commissione tecnica. Alle 18 ci sarà un dibattito aperto al pubblico sul tema “La mobilità elettrica, il futuro è più green e divertente” a cura di EMS. Alle ore 19 si procederà alla proclamazione del vincitore della challenge.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione