Il blog
Idea di Bellezza - L’illusione: che cos’è? Quando sembra tutto così reale…

Quando parliamo di ciò che sembra, ci riferiamo all'illusione. Ma cos'è, esattamente, l'illusione?
Quando parliamo di ciò che sembra, ci riferiamo all'illusione. Ma cos'è, esattamente, l'illusione? Immaginiamo qualcosa di familiare, come una casa. Una casa ha mura, finestre e porte, ma dentro ci sono le stanze e tutto ciò che la rende abitabile. Ora, pensiamo di vedere una casa dall'esterno, con un aspetto normale e accogliente. Tuttavia, entrando, scopriamo che è completamente vuota. Non ci sono stanze, mobili o dettagli che la rendano una vera casa, ma solo mura esterne. Possiamo ancora chiamarla casa? Intuitivamente, diremmo di no. Al massimo, potrebbe essere una casa in costruzione, o meglio, l'idea di una casa.
Non è stato l'aspetto esteriore a ingannarci, poiché le mura sono comuni a molte altre case. Né lo è stato il contenuto, dato che non lo conoscevamo prima. Ciò che ci ha tratto in inganno è stata l'apparenza: un'immagine che sembrava completa, ma che in realtà nascondeva un'assenza.
Consideriamo un altro esempio: la copertina di un libro. Essa rappresenta un'immagine simbolica o evocativa, ma il vero contenuto si trova tra le sue pagine. Supponiamo di trovare una copertina con il titolo L'Iliade, ma una volta aperto il libro, scopriamo una storia contemporanea, priva di qualsiasi riferimento all'epica omerica. Anche in questo caso, siamo stati ingannati dall'apparenza. La copertina prometteva qualcosa che non corrispondeva al contenuto.
Da questi esempi possiamo concludere che l'illusione consiste nel concentrarsi unicamente sull'immagine esteriore, ignorando la realtà del contenuto. Quest'ultimo è ciò che rimane immutabile e autentico, mentre l'immagine può rivelarsi ingannevole.
Un altro esempio calzante è quello dei trucchi di magia. Quando osserviamo una performance magica, ciò che percepiamo è un'apparenza studiata per stupirci, ma il contenuto reale, ciò che accade realmente dietro le quinte, è ben diverso. L'illusione creata dal mago funziona perché limita il nostro punto di vista, manipolando ciò che vediamo e spingendoci a credere al falso.
L'apparenza, dunque, trae origine dall'illusione. Non è un caso che si dica spesso: “L'apparenza inganna”. Attraverso l'illusione, l'apparenza può mostrarsi come vera, quando in realtà è falsa. I trucchi di magia ne sono un esempio perfetto: essi ci mostrano una realtà alternativa, creata per generare un senso di meraviglia. Ma non è questa la realtà.
Un'ultima riflessione sull'illusione: essa non è solo un inganno esterno, ma può anche essere interna. Spesso ci illudiamo di vedere ciò che desideriamo, costruendo immagini che si allontanano dalla realtà. L'illusione non si limita alle percezioni sensoriali; è presente anche nel linguaggio, dove si manifesta come menzogna, un tema che affronteremo una prossima volta
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
