Hobbiton 2025: Gorizia torna nella 'Terra di Mezzo'

Hobbiton 2025: Gorizia torna nella 'Terra di Mezzo'

LA MANIFESTAZIONE

Hobbiton 2025: Gorizia torna nella 'Terra di Mezzo'

Di REDAZIONE • Pubblicato il 02 Set 2025
Copertina per Hobbiton 2025: Gorizia torna nella 'Terra di Mezzo'

Dal 12 al 14 settembre la città accoglie la 29esima edizione della grande festa tolkieniana. Conferenze, battaglie medievali, laboratori, musica e ospiti internazionali per un weekend da vivere tra magia, avventura e cultura europea.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo ventisei anni di attesa, la magia della Terra di Mezzo torna ad avvolgere Gorizia. Dal 12 al 14 settembre la città ospiterà Hobbiton 2025, la storica manifestazione ideata dalla Società Tolkieniana Italiana e organizzata in questa edizione dal Circolo Culturale Eureka, che giunge alla sua ventinovesima edizione proprio nell’anno in cui Gorizia e Nova Gorica condividono il titolo di Capitale europea della cultura.

La festa, nata nel 1994 e divenuta punto di riferimento per gli appassionati di J.R.R. Tolkien in tutta Italia, trasformerà i Giardini Pubblici e le sale dell’UGG in un palcoscenico a cielo aperto, con un programma ricco e variegato, tra conferenze, spettacoli, rievocazioni, laboratori e concerti.

L’anteprima si terrà venerdì 12 settembre al Kulturni Dom, con una serata dedicata al misterioso personaggio di Tom Bombadil e la prima assoluta dell’opera lirica TOM, composta e diretta da Matteo Sarcinelli. Il cuore della manifestazione batterà forte sabato 13 e domenica 14 settembre, con due giornate pensate per “proiettare magicamente nella Terra di Mezzo” grandi e piccoli visitatori.

Tra gli ospiti internazionali spiccano Shaun Gunner, CEO della Tolkien Society inglese, Mina Lukić, presidente della Società Tolkieniana Serba, e i rappresentanti sloveni di Gil-Galad, in un dialogo culturale che attraversa confini e lingue.

Il programma prevede conferenze con studiosi italiani e stranieri su temi come il mito nordico, le lingue elfiche, gli alberi de Il Signore degli Anelli e la caduta di Númenor, tutte con traduzione simultanea, ad eccezione della serata inaugurale. Non mancheranno le battaglie epiche e le rievocazioni storiche con duelli messi in scena da compagnie di scherma medievale e accompagnati dal ritmo dei tamburi cittadini, così come la gara cosplay a tema Signore degli Anelli, in collaborazione con Cosplay&Fun, che animerà piazza Vittoria.

Per i più curiosi e creativi ci saranno laboratori interattivi dedicati alla lingua elfica, al doppiaggio in friulano, alle lezioni di arpa e alla creazione di cotte di maglia, oltre a uno spazio riservato ai giochi di ruolo. L’atmosfera sarà arricchita da momenti musicali, letture, spettacoli serali e da un’area mercatini e food, tra libri, artigianato e sapori locali.

Tutte le attività sono a ingresso gratuito, con prenotazione fino a esaurimento posti per conferenze e laboratori. L’evento rientra nel progetto biennale HobbitOnFolk, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Ministero della Cultura e dal Comune di Gorizia, con il supporto di Banca360 FVG e del GECT GO.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione