i viaggi
Gusti di frontiera, Festa dell'Uva e Grande guerra: i treni storici a Gorizia

L’iniziativa è stata riproposta quest’anno grazie alla rinnovata collaborazione tra Regione e Fondazione Fs, ecco alcuni viaggi previsti.
Vivere l’emozione e le atmosfere delle carrozze anni Trenta, le cosiddette “Centoporte”, con i salottini in legno lucido e le tendine al finestrino, munite di bagagliaio e cappelliere e traniate da locomotive a vapore, elettriche o diesel: viaggiare a bordo di un treno storico per raggiungere un evento o visitare una località è “un’esperienza nell’esperienza”, che sarà possibile testare in occasione dei più significativi appuntamenti col territorio in programma dal 5 agosto al 17 dicembre.
Dopo il grande successo riscontrato nel 2018 e 2019, l’iniziativa è stata riproposta quest’anno grazie ad una rinnovata collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Fs e con il supporto tecnico operativo di PromoTurismo Fvg, con il duplice obiettivo di promuovere il territorio e gli eventi, ma anche di incentivare il trasporto ferroviario e favorire un modello di turismo più lento e sostenibile, grazie ad un’offerta ampia e di qualità, ad una tariffa speciale e alla possibilità di portare con sé la bicicletta.
Il Treno del confine
Ad agosto saranno quattro gli appuntamenti nell'estremo Nordest, tra rievocazioni storiche, artigiano, storie di confine e natura. Tra questi, domenica 20 agosto entra in azione il Treno del confine, trainato da una locomotiva elettrica, che collegherà Trieste a Palmanova, poi a Gradisca d’Isonzo fino ad arrivare a Redipuglia lungo un itinerario legato alle città simbolo che hanno segnato la storia. Palmanova, sito Unesco e città fortezza, sarà la prima tappa dove i passeggeri potranno partecipare gratuitamente ad una visita guidata dedicata al tema della resistenza di confine.
Il viaggio prosegue per la stazione di Sagrado e da lì con navette fino a Gradisca d’Isonzo, per una visita del Museo documentario e del castello lungo le mura quattro-cinquecentesche, giungendo poi a Redipuglia dove sarà organizzata una visita guidata al Museo della Grande Guerra e al Sacrario. A settembre, invece, a vapore saranno anche le locomotive del treno storico per Friuli Doc, che il 10 settembre collegherà Trieste a Udine, e del Treno tra abbazie, vigneti e colline che domenica 17 settembre porterà i passeggeri da Trieste alla Festa dell’Uva di Cormons e a Rosazzo per una visita all’abbazia.
Il Treno Gusti di frontiera
Il 24 settembre partirà da Trieste il Treno Gusti di frontiera, un “Centoporte” diesel che collegherà il capoluogo regionale a Gorizia e alla manifestazione enogastronomica più grande del triveneto, mentre il 30 settembre sarà il turno del Treno dei fumetti, da Gorizia a Pordenone e da Treviso a Pordenone, che offre l’occasione di visitare il “Paff! Museo internazionale del fumetto” dove saranno organizzati tour guidati gratuiti per i viaggiatori del treno storico. A novembre saranno ben due gli appuntamenti dedicati alle Grande guerra, il primo con il collegamento sabato 4 da Trieste a Redipuglia dove si celebrerà la Giornata dell'unità nazionale e delle forze armate.
Domenica 5 novembre ci sarà il Treno Grande guerra, trainato da locomotiva a vapore, che partirà da Udine in direzione Forgaria nel Friuli con fermata alla stazione di Cornino e Pinzano al Tagliamento toccando i luoghi interessati dal primo conflitto mondiale. Aggiornamenti sui prossimi appuntamenti nella sezione treni storici al sito di PromoTurismo Fvg. L’iniziativa è proposta ad un prezzo promozionale e a tariffa fissa, indipendentemente dalla lunghezza della tratta percorsa.
I costi
Il prezzo del biglietto di andata e ritorno sui treni a locomotiva elettrica o diesel è per gli adulti di 10 euro, i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti pagano 5 euro. Quelli con età inferiore ai 4 anni viaggiano gratis. È possibile acquistare anche solo l’andata o solo il ritorno al prezzo di 5 euro per gli adulti e a 2,50 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti. Per i treni con locomotiva a vapore il prezzo andata-ritorno per adulti è 15 euro e di 7,50 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti. Non è possibile prenotare il posto a sedere.
I biglietti sono in vendita attraverso tutti i canali Trenitalia: online sul sito web, nelle biglietterie e ai self-service nelle stazioni ferroviarie e nelle agenzie di viaggio abilitate. È prevista un’assistenza da parte di Trenitalia ai clienti Fondazione FS relativa alla mail trenistorici@fondazionefs.it e al numero di telefono +39 335 6854091.
Foto Archivio Fondazione Fs, interno carrozza Centoporte
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
