la kermesse
Ritorna la madrina a Gusti di Frontiera con Tessa Gelisio, ecco gli ospiti a Gorizia

Gusti in piazza e Salotto del gusto accoglieranno ospiti e incontri tematici, stand aperti da giovedì a pranzo. Venerdì e sabato cucine fino alle 3 del mattino.
È un ritorno di chef e personalità del mondo della cucina quello atteso tra due settimane a Gusti di Frontiera, con la kermesse che festeggia 19 edizioni a Gorizia. Questa mattina sono stati svelati i nomi degli ospiti che animeranno i padiglioni del borgo Gusti in piazza, dedicato agli enti istituzionali e dislocati tra piazza Sant’Antonio e piazza Cavour. Ritorna in auge anche la figura della madrina, titolo che mancava ormai dal 2019 quando fu scelta la cantante Tish: quest’anno arriverà in città Tessa Gelisio, noto volto della tv.
La conduttrice di Cotto e mangiato, rubrica di Italia 1 ereditata da Benedetta Parodi, taglierà così il nastro giovedì 26 settembre alle 17 insieme all’autore televisivo Altro Dalla Vecchia, "padre" di programmi come Verissimo e The Chef. I due, quindi, racconteranno in un incontro aperto al pubblico il dietro le quinte della televisione, aprendo il filone di appuntamenti dedicato al connubio tra piccolo schermo e cucina. Il tutto rientra in un ricco programma elaborato da Nicola Santini e Fabiana Romanutti, rispettivamente direttore ed editore del mensile Qubì.
Gli appuntamenti sono stati presentati questa mattina nella Sala Bianca del municipio di Gorizia, dopo aver già illustrato nelle scorse settimane i contorni principali della quattro giorni. Saranno quindi 350 gli stand presenti a rappresentare le cucine di 45 Stati diversi, suddivisi in 14 borghi, aprendo le cucine già da giovedì alle 13. La prima giornata si chiuderà all’una di notte, mentre venerdì e sabato si potrà mangiare dalle 10.30 fino alle 3 (la musica dovrà essere spenta però alle 2). Domenica, invece, l’orario sarà dalle 10.30 alle 24.
Quest’anno, l’organizzazione ha trovato la complicazione dei tanti cantieri in corso in città, come rilevato dallo stesso sindaco Rodolfo Ziberna «ma ciò significa che Gorizia sta cambiando». Dal canto suo Luca Cagliari, assessore ai Grandi eventi alla sua prima prima edizione da referente dopo le dimissioni di Arianna Bellan, ha spiegato che negli eventi di Gusti in piazza e Salotto del gusto sono stati coinvolto anche i partner del Distretto del commercio, come Confcommercio e Coldiretti. Debutteranno anche due nuovi premi, su cui però rimane ancora il riserbo.
Venendo agli ospiti, quindi, tra i nomi ci sarà quello di Andrea Mainardi, chef al fianco di Antonella Clerici nel programma È sempre mezzogiorno su Rai 1, atteso sabato 28 settembre con uno show cooking. Spazio poi ai conduttori radiofonici Francesca Barberini e Francesco Vergovich, la giornalista del Touring club Italia Isabella Brega, la foodblogger Tea Orizio di Gallo Zafferano, la food creator Fiorella Brega e lo storico della cucina italiana Carlo Spallino Centonze. Tutti loro avranno un angolo dedicato con approfondimenti dedicati a cibo e ristorazione.
Eventi, questi, che Romanutti ha presentato anche per un pubblico di addetti ai lavori, invitando ristoratori e operatori locali a essere presenti per capire come migliorare le proprie attività. In ogni caso, il leitmotiv rimarcato da Santini è «no all’esagerazione in cucina», dando spazio anche a ricette semplici e facili da imparare. Non mancheranno le degustazioni di vini con l’Onav, così come i presidi Slow food, l’area del Tiare e i prodotti di Nova Gorica. Il vicesindaco sloveno Tomaž Horvat ha quindi ricordato l’obiettivo di estendere l’edizione 2025 anche oltreconfine.
Plauso al programma arrivato dal presidente del Gect, Paolo Petiziol, così come dall’assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini: «Nella nostra regione ci sono pochi grandi eventi: Gusti, Friuli Doc, Pordenonelegge e Barcolana. Già da anni investiamo sul turismo e stanno arrivando i risultati». Ha però puntualizzato sullo stato dei cantieri in corso in città: «Bisogna correre per GO! 2025. Ho fatto un giro in centro per capire se c'è la possibilità di qualche investimento, perché sostenere Gorizia è sostenere il Friuli Venezia Giulia».
Proprio per i lavori in corso, Cagliari ha assicurato che non ci sarà una carenza di parcheggi: «Ne abbiamo di più rispetto agli anni precedenti», contando quelli di via Toscolano e via Cordon, oltre che Sdag, Ente fiera (in numero ridotto) e piazzale Saba. Non ci sarà invece quello del PalaBigot oltre che Casa Rossa. Dagli hub più perifici ci saranno i bus navetta ogni 15 minuti per collegare con la città, oltre al trenino internazionale con Nova Gorica ogni 30 minuti. Infine, annunciati 56 treni straordinari da e per Gorizia in aggiunta ai 73 già previsti per quelle giornate.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
