Gusti di Frontiera, partono da domenica 21 settembre le modifiche alla viabilità

Gusti di Frontiera, partono da domenica 21 settembre le modifiche alla viabilità

Viabilità

Gusti di Frontiera, partono da domenica 21 settembre le modifiche alla viabilità

Di REDAZIONE • Pubblicato il 19 Set 2025
Copertina per Gusti di Frontiera, partono da domenica 21 settembre le modifiche alla viabilità

Divieti di sosta e transito in piazza Vittoria, Corso Italia, via Roma e centro storico. Previste fermate provvisorie per gli autobus e accessi regolati per residenti e fornitori.

Condividi
Tempo di lettura

Gusti di Frontiera, in programma da giovedì 25 a domenica 28 settembre, porterà a Gorizia un mappamondo di sapori, tradizioni e colori. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, che vedrà la presenza di oltre 400 stand enogastronomici distribuiti nei 19 Borghi geografici, si renderà necessaria l’adozione di specifici provvedimenti sulla viabilità. Gli allestimenti inizieranno domenica 21 settembre, mentre le operazioni di smontaggio saranno consentite fino alle 20 di martedì 30 settembre.

A partire da domenica 21 alle ore 7.30 scatterà il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Sant’Antonio, piazza Battisti (sia nella parte centrale che nell’anello esterno), in via Crispi e nel passaggio Edling. Dal giorno successivo, lunedì 22 alle 7.30, il divieto interesserà anche piazza Municipio, via De Gasperi, via Marconi, piazza Cavour, via Roma, piazza Vittoria nel tratto compreso fra le vie Mameli e Roma e nell’area a traffico limitato, via Oberdan, via Boccaccio, piazzale Donatori Volontari di Sangue, l’area di parcheggio dell’ex mercato all’ingrosso tra via Santa Chiara e via Boccaccio, via Cadorna, via Petrarca, via Rismondo, via Diaz, corso Italia nel tratto fra via Diaz e via IX Agosto, via Rabatta dall’intersezione con via Cappuccini in direzione del civico 16 (lato civici pari), via Colobini nel tratto tra via Rabatta e corte Sant’Ilario (lato civici pari), corte Sant’Ilario in corrispondenza del civico 7 e nello slargo adiacente al civico 11 dove gli stalli di sosta saranno riservati ai veicoli a servizio delle persone disabili, largo XXVII Marzo, via Morelli, via Contavalle, via Sauro (con gli stalli sul lato dei civici dispari riservati ai veicoli della Polizia Giudiziaria e quelli sul lato dei civici pari a disposizione dei disabili), via Cascino con esclusione dei due stalli riservati alle persone invalide presenti al civico 8, via Dante, via Rotta, via Mameli, via Seminario nel tratto compreso tra corso Verdi e via Carducci e nel parcheggio tra via Bombi e via Giustiniani.

Inoltre, dalle 8 di giovedì 25 fino alle 22 di domenica 28, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata anche nell’area parcheggio tra i viali Oriani e Virgilio, fatta eccezione per i camper autorizzati dal Camper Club Antica Contea Gorizia. Per quanto riguarda il divieto di transito, sempre da domenica 21 alle 7.30 e fino al termine della rimozione delle strutture non sarà possibile circolare in piazza Sant’Antonio, via Crispi tra via Morelli e via Roma, piazza Cesare Battisti nello slargo centrale e nel passaggio Edling. Da lunedì 22, alla stessa ora, la misura interesserà anche via Roma, corso Verdi nel tratto fra le vie Oberdan e Diaz, via Crispi, via De Gasperi, piazza Municipio, via Mazzini, via Rotta, piazza Vittoria tra via Mameli e via Roma e nella zona a traffico limitato, via Bombi nella stessa zona, via Oberdan, via Morelli, largo XXVII Marzo, via Contavalle, via Garibaldi, via Marconi, via delle Monache, via Rastello, piazza Cavour, via Rabatta, via Colobini, corte Sant’Ilario, corso Italia nel tratto fra via Diaz e via IX Agosto, via Diaz, via Cadorna tra via Petrarca e via Santa Chiara, via Petrarca, via Rismondo, piazza Cesare Battisti nell’anello esterno, via Boccaccio, piazzale Donatori Volontari di Sangue, via Dante, l’area dell’ex mercato all’ingrosso e le vie adducenti alle zone interdette al traffico.

Il transito per le operazioni di carico e scarico merci al servizio degli espositori sarà consentito, a partire da domenica 21 e fino al termine della rimozione delle strutture, esclusivamente dalle 6 alle 10 e dalle 15 alle 16, previa esibizione del pass rilasciato dal Comune. Nelle stesse fasce orarie potranno accedere i veicoli destinati al rifornimento degli esercizi commerciali e delle farmacie. Per i residenti titolari di garage e posti auto il transito sarà consentito, utilizzando i percorsi più brevi e mantenendo una velocità particolarmente moderata, da domenica 21 a mercoledì 24 e nei giorni di lunedì 29 e martedì 30 dalle 00.00 alle 9 e dalle 13 alle 15, mentre da giovedì 25 a domenica 28 sarà possibile circolare solo dalle 6.30 alle 8.30. I residenti delle vie Rabatta, Colobini e corte Sant’Ilario, così come i veicoli con contrassegno per persone disabili diretti agli stalli riservati nella stessa corte, potranno accedere attraverso l’intersezione con via Cappuccini. Per quanto riguarda i servizi di fornitura pasti e di assistenza infermieristica a domicilio, l’accesso sarà garantito secondo modalità concordate con il Comando di Polizia Locale.

Dalle 7.30 di lunedì scatterà inoltre la revoca temporanea del senso unico in via Cascino, via Colobini, corte Sant’Ilario, via Rabatta, via Morelli nel tratto fra le vie Oberdan e Crispi, largo XXVII Marzo, via Nizza tra corso Italia e via Maniacco, via Petrarca tra piazza Battisti e via Cadorna, piazza Battisti limitatamente al tratto dell’anello esterno davanti alla caserma Guella e via del Colle nel tratto compreso fra via D’Annunzio e salita Monteverde con semaforo. Infine, dalle ore 9 di venerdì 26 fino alle 24 di domenica 28 saranno attive fermate provvisorie degli autobus di linea in via Monte Hermada 10, in corso Italia tra via Bellini e via XXIV Maggio sul lato dei civici pari, in via Brass di fronte alla scalinata Emma Galli in direzione largo Culliat, in via Terza Armata 137/A, in via Mameli 12 e tra via dei Vegetariani 5 e via Monte Santo 131/44 sul lato destro, nel senso di percorrenza antiorario dell’isolato.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×