la postazione
Alla guida dopo aver bevuto e usato droghe, arriva il simulatore a Gorizia

La postazione sarà a disposizione venerdì pomeriggio per Gusti di frontiera, a ottobre atteso il Biciplan con la creazione di nuove zone 30 in città.
Se Gusti di frontiera è certamente la festa delle diverse tradizioni culinarie, è anche vero che il bere non è secondario. In particolare alcolici, tra vini e birre nonché cocktail serviti nei diversi stand e bar del centro di Gorizia. Così come in tante altre kermesse, come Friuli Doc, c’è però il rischio di mettersi alla guida in condizioni non proprio sobrie. Non a caso, è stata scelta proprio la manifestazione per far sperimentare il nuovo simulatore di guida 3D, dedicato proprio agli abusi di alcol e droghe.
Il tutto rientra nel progetto “Questa è vita” della polizia locale, che metterà a disposizione la postazione venerdì pomeriggio, dalle 17 alle 22, nel Parco del municipio dove sarà allestito il borgo istituzionale. Gratuitamente, si potrà provare il test tarato su diversi tassi alcolemici, in proporzione anche a peso e altezza del singolo utilizzatore, per capire gli effetti che le sostanze possono provocare se ci si mette al volante. Saranno allestiti tre grandi schermi e sarà a disposizione un visore di realtà virtuale.
Il gazebo sarà collocato sul lato destro dell’area verde, entrando da piazza Municipio e in corrispondenza degli uffici Patrimonio. “La persona vedrà e sentirà - spiega il comandante dei vigili urbani, Marco Muzzatti -, il volante darà risposte che non ci si aspetta”. Il progetto, dal valore complessivo di quasi 230mila euro, è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e nei prossimi mesi coinvolgerà anche l’azienda sanitaria, le scuole, autoscuole e Motorizzazione civile, con l’acquisto di un’unità mobile per gli agenti.
Quest’ultimo sarà un furgone che girerà per la provincia, con lo stesso simulatore che sarà in prova venerdì pomeriggio. “Le polizie locali non sono solo un servizio che i Comuni hanno per sanzionare - ha rilevato l’assessore alla Sicurezza, Francesco Del Sordi - ma anche per la prevenzione”. Elencando le diverse attività in cui il corpo è coinvolto, l’esponente della giunta ha quindi anticipato che dopo l’impegno di vigilanza per il concerto di Patti Smith, il 5 ottobre, è atteso l’esame in giunta del Biciplan con alcune novità.
Il piano, infatti, prevederà la creazione di nuove zone 30 in alcune parti della città. “L’ufficio Traffico ha chiesto al progettista gli ultimi dettagli - così Del Sordi -, poi il testo andrà in commissione, ci saranno incontri con la cittadinanza e quindi sarà votato in consiglio comunale”. Tema, quello della velocità, rilevato anche dal sindaco Rodolfo Ziberna: “Già oggi la velocità media effettiva in città è di 30 chilometri orari. Abbiamo sempre più segnalazioni di richieste di limitatori di velocità in diverse zone”.
Sul simulatore di guida, invece, il primo cittadino ha proposto che possa essere usato anche dai ragazzi ancora non patentati: “Stiamo assistendo a un abbassamento della soglia d’età dei ragazzi che iniziano a bere, è drammatico”. La postazione sarà dotata di visione a 180 gradi, con scenari di guida curati nei minimi dettagli e di un audio con suoni realistici di alta qualità. L’obiettivo del progetto è ridurre il livello di incidentalità, mortalità ed esiti invalidanti. A seguire i vari utenti nel test saranno gli agenti della Locale.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
