nella laguna
La paura dei passeggeri sulla motonave Audace, le immagini dei soccorsi a Grado

A bordo c’erano 76 passeggeri, che sono state trasferite su delle zattere sulle motovedette della Capitaneria di Porto per essere riportate a Grado.
L'imbarcazione Audace partita stamane (mercoledì 12 giugno) da Grado e diretta a Trieste, prima di arrivare a Monfalcone, ha lanciato una chiamata di emergenza per rischio affondamento. A bordo c’erano in tutto 85 persone, con i 76 passeggeri che sono state trasferite su delle zattere sulle motovedette della Capitaneria di Porto e trasportate in sicurezza al Molo Torpediniere a Grado.
Tutti i passeggeri (principalmente tedeschi, austriaci, olandesi e qualche italiano) stanno bene e nessuno è finito in acqua. A bordo è rimasto l’equipaggio, recuperato dalla Guardia costiera e vigili del fuoco. Tutti i servizi da Trieste a Lignano della Guardia costiera, della Guardia di Finanza, dei Vigili del fuoco sono in campo assieme ai Servizi tecnico nautici per gestire l’emergenza.
L'Audace è ancora in condizioni di galleggiabilità e ora si stanno predisponendo le operazioni per riportarla a terra. Qui il video dell'operazione di salvataggio. «Una volta sbarcati tutti - sono le prime parole del comandante Bruno Tessari ritornato a terra - sono andato a prua e ho visto il gavone dell'ancora che era pieno d'acqua. E dalle bitte di prua che veniva da lì». Probabile quindi che «il gavone di prua si è riempito d'acqua». Ha quindi smentito che l'imbarcazione avesse imbarcato acqua con le onde anche nei giorni scorsi.
L'Audace, ha spiegato Luciano Del Prete, direttore marittimo regionale della Guardia costiera, «a seguito di un imbarco di acqua, ha attivato le procedure d'emergenza e operato l'abbandono nave. Le 80 persone a bordo sono state imbarcate in sicurezza sui mezzi collettivi di salvataggio. È partita un'imponente macchina di soccorso, coordinata dalla Capitaneria di porto, direzione marittima di Trieste, alla quale hanno partecipato gli uffici marittimi della Guardia costiera con sei unità navali e un mezzo aereo, i colleghi della Guardia di finanza e i vigili del fuoco».
Sul Molo Torpediniere presente anche il neo-eletto sindaco Giuseppe Corbatto, che ha ringraziato la macchina dei soccorsi: «La cosa è finita bene, le persone sono state ricoverate al triage e stanno venendo rassicurate, perché un grosso problema è stato psicologico. Una cosa del genere non è certo piacevole».
«Un grande sospiro di sollievo per i passeggeri che sono stati tratti in salvo, immagino dopo aver vissuto momenti drammatici, e un grazie al dispositivo di soccorso coordinato dalla Guardia costiera che ha tratto in salvo tutti i naufraghi. Nell’immediatezza dei fatti è opportuno evitare ipotesi e illazioni, ma non si può nascondere lo stupore per la gravità di quanto accaduto a un mezzo adibito al trasporto pubblico locale». Lo afferma la deputata del Pd Debora Serracchiani.
La dem ricorda che «già lo scorso anno ritardi nell’avvio in servizio della motonave e altre richieste di chiarimento sono stati segnalati con atti formali del consigliere regionale Francesco Russo». Serracchiani confida quindi che «gli accertamenti ritenuti opportuni dalle autorità preposte permetteranno di chiarire ogni aspetto dell’incidente e di evitare che possa ripetersi».
Chiedendo che qualcuno si assuma responsabilità per quanto accaduto, lo stesso Russo spera «che anche la magistratura possa fare chiarezza rispetto a tutte le responsabilità in campo, ma intanto mi aspetto che la Giunta regionale e tutti i responsabili di questa vicenda chiedano scusa ai cittadini e a chi, come il sottoscritto, si era visto far spallucce davanti alla denuncia circa l'inadeguatezza delle navi in servizio su quella tratta».
Video e foto: Vigili del fuoco
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
