Gruppo Costumi bisiachi a Trieste, canti al Museo de Henriquez

Gruppo Costumi bisiachi a Trieste, canti al Museo de Henriquez

turriaco

Gruppo Costumi bisiachi a Trieste, canti al Museo de Henriquez

Di S.F. • Pubblicato il 07 Lug 2023
Copertina per Gruppo Costumi bisiachi a Trieste, canti al Museo de Henriquez

La compagine di Turriaco eseguirà una selezione di canti degli Italiani d'Austria nel Litorale, introdotti e analizzati dallo storico Roberto Todero.

Condividi
Tempo di lettura

Domenica alle 17, al Civico museo di Guerra per la pace di Trieste "Diego de Henriquez", nell'ambito delle iniziative legate alla mostra "97° - Una storia lunga 140 anni. Memorie, oggetti e testimonianze di uomini dell'ultimo reggimento imperiale e regio di Trieste e del Litorale tra '800 e '900", avrà luogo l'esibizione musicale del coro del gruppo Costumi tradizionali bisiachi di Turriaco. La compagine artistica eseguirà una selezione di canti degli Italiani d'Austria nel Litorale, introdotti e analizzati dallo storico Roberto Todero dell'associazione culturale Zenobi.

L’iniziativa è resa possibile anche grazie alla collaborazione dell’assessorato alle politiche della cultura e del turismo del Comune di Trieste. Si tratta di canti nati nelle caserme, nelle tradotte, durante le marce o nelle trincee, luoghi nei quali un'intera generazione di europei, e non solo, fu costretta a vivere, soffrire, morire. Il programma racconterà con musica e parole i canti dei soldati austriaci di nazionalità italiana del Litorale austriaco, un patrimonio culturale a molti sconosciuto e un'importante testimonianza dei territori del Friuli Venezia Giulia.

Alcuni fatti propri dalla tradizione musicale, altri citati solo in volumi dedicati alla musica popolare: in ogni caso la loro esecuzione rappresentava un momento di comunione nelle occasioni tristi, ma anche in quelle più liete. Ogni canzone ha il suo perché, il suo motivo per essere stata scritta e musicata magari usando melodie precedenti legate a fatti e a storie ormai dimenticati. Canti nati da antiche nenie, di marcia, per la fidanzata proposti dal coro del gruppo diretto dalla maestra Antonella Costantini e preceduti da brevi interventi di Roberto Todero, che parlerà della loro genesi e userà i testi come chiave di lettura per illustrare situazioni e avvenimenti storici.

Alla fisarmonica il maestro Gilberto Leghissa. Si potrà accedere al museo con il biglietto d'ingresso grazie al quale si potrà visitare anche la mostra allestita al primo piano della struttura. Nper ricevere ulteriori informazioni si potrà scrivere all’indirizzo museodehenriquez@comune.trieste.it o visitando il sito www.museodiegodehenriquez.it oppure su www.zenobionline.com.


Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione