Il Gruppo costumi bisiachi canta in Senato, doppia festa per i volontari

Il Gruppo costumi bisiachi canta in Senato, doppia festa per i volontari

i riconoscimenti

Il Gruppo costumi bisiachi canta in Senato, doppia festa per i volontari

Di Redazione • Pubblicato il 04 Nov 2023
Copertina per Il Gruppo costumi bisiachi canta in Senato, doppia festa per i volontari

I volontari di Turriaco accolti nei giorni scorsi in Senato, ricevendo la notizia della vittoria al concorso video 'E allora musica-Benfare 2023'.

Condividi
Tempo di lettura

Il coro del Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi ha accompagnato Gabriella Brumat Dellasorte a Roma, dove presso la Sala Nassirya di Palazzo Madama è stata presentata l'antologia delle opere vincitrici del Premio Letterario 2022 dell'Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (Anpci). Tra queste opere, figurano anche quelle della socia fondatrice del gruppo. L'incontro è stato arricchito dalla gentile accoglienza della senatrice Francesca Tubetti di Fogliano Redipuglia, che ha portato i saluti agli organizzatori dell'Anpci, ai colleghi senatori, ai sindaci e a tutti i partecipanti alla cerimonia.

Il coro è stato invitato a esibirsi, portando un saluto musicale dal Friuli Venezia Giulia. Hanno scelto di eseguire "Viva là e po' bon", inno all'ottimismo che è stato presentato per la prima volta in una sede istituzionale. Le performance itineranti del gruppo, con il maestro Gilberto Leghissa all'accordeon, hanno attirato l'attenzione dei numerosi turisti presenti a Roma, che hanno posto domande ai coristi in diverse lingue, consentendo loro di promuovere la Bisiacaria e il Friuli Venezia Giulia. Questa attività di promozione della provincia di Gorizia è sostenuta dalla Fondazione Carigo.

La giornata è stata ulteriormente allietata dalla notizia della telefonata ricevuta da Mara Garbea, animatrice della Casa di riposo Corradini di Ronchi dei Legionari, che ha informato la presidente Chittaro che il video "Me compare Giacometo", presentato al concorso "E allora musica-Benfare 2023" indetto dall'organizzazione "Qualità & Benessere," ha vinto il primo premio. Gli interpreti della canzone includevano gli ospiti della Corradini, insieme ai coristi del Gruppo con Giorgio Benfatto all'accordeon. Le premiazioni si sono tenute a Castelnuovo del Garda.

A presiedere la giuria c'era il compositore e storico tastierista delle Orme, Tony Pagliuca. Le Orme sono una delle band più celebri del rock progressivo degli anni Settanta. Questa vittoria è stata una fonte di grande gioia e soddisfazione per i volontari del Gruppo, che da vent'anni portano avanti il Progetto VariEtà, impegnandosi in una ventina di Case di riposo dell'estremo Nordest. Questo progetto è stato riconosciuto dalla Regione come di particolare rilevanza.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione