'Gravitazioni' racconta via Rastello dalle sue storie e dai suoni: le sei puntate create da Giuseppe Parisi

'Gravitazioni' racconta via Rastello dalle sue storie e dai suoni: le sei puntate create da Giuseppe Parisi

L'idea

'Gravitazioni' racconta via Rastello dalle sue storie e dai suoni: le sei puntate create da Giuseppe Parisi

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 29 Lug 2025
Copertina per 'Gravitazioni' racconta via Rastello dalle sue storie e dai suoni: le sei puntate create da Giuseppe Parisi

Il podcast, creato all'interno del progetto 'BorGOmultimedia', è stato finanziato dal bando Pnrr a livello europeo. Compreso anche l'audiobus e l'archivio fotografico Bumbaca.

Condividi
Tempo di lettura

Come raccontare una via, in questo caso una delle più iconiche della città di Gorizia, via Rastello, se non attraverso le voci e i racconti di chi l’ha vissuta e la vive ancora? È quanto ha pensato di fare la società Le Serre di Udine che ha vinto un bando europeo grazie al progetto “BorGOmultimedia – Cluster Multimedialità”.

BorGOmultimedia è un progetto che punta alla valorizzazione di Borgo Castello a Gorizia attraverso l’integrazione tra arte, storia e tecnologie digitali, trasformando il quartiere in uno spazio vivo di narrazione e sperimentazione culturale. A costituire il Cluster Multimedialità sono Zeroidee, hub creativo specializzato in produzioni artistiche e multimediali; Pierluigi Bumbaca, fotografo esperto in reportage e linguaggi immersivi; e Inside Europe, associazione impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale e transfrontaliero.

L’iniziativa si inserisce nel progetto "Mille anni di storia al centro dell'Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e di culture" (CUP F88F22000000007), finanziato dal PNRR – Next Generation EU, nell’ambito della Misura 2, Investimento 2.1, linea A, del MiC.

Il progetto prende vita attraverso una costellazione di azioni e linguaggi differenti, ma profondamente connessi. Gravitazioni è un podcast narrativo e immersivo che intreccia voci e memorie legate a Via Rastello, via simbolica della memoria urbana di Gorizia. GoAround è un’app che accompagna i visitatori per le vie di Borgo Castello con racconti audio geolocalizzati, frutto di una ricerca autoriale che dà voce alle storie uniche dei luoghi. Audiobus – di nuovo a Gorizia il 27, 28, 29 e 30 agosto – trasforma un normale viaggio sui mezzi pubblici in un’esperienza sensoriale sospesa tra realtà e immaginazione, guidata da una voce narrante che rivela angoli nascosti e prospettive inedite della città.

Accanto a queste iniziative curate da Zeroidee, si sviluppano anche l’archivio fotografico realizzato da Pierluigi Bumbaca, che documenta la trasformazione architettonica e sociale del Borgo, e la mostra virtuale Borgo Art, curata da Inside Europe, che rilegge gli spazi del Castello con uno sguardo contemporaneo. Tutti i contenuti, materiali e aggiornamenti sono raccolti su borgomultimedia.it, pensato come collettore digitale del progetto, spazio di approfondimento e porta d’accesso alle esperienze fisiche e virtuali che animano Borgo Castello.

A curare il podcast è stato, invece, Giuseppe Parisi che l’ha chiamato “Gravitazioni” perché «andando ad analizzare la via ho trovato i personaggi più interessanti che sono passati attraverso di essa, che hanno gravitato, appunto nella via. Dal calciatore Giorgio Puia fino agli eventi storici come il passaggio del feretro di Carlo X fino alla Castagnevizza. È un prodotto che può essere utile per far conoscere un pezzo di storia anche a chi vive lì». Il podcast è ascoltabile su Spotify cliccando qui.

Parisi ha, così, creato sei puntate intervistando dieci persone, dai commercianti ai residenti. In tutto si è trattato di due mesi di registrazioni in loco considerando anche i suoni della via, il passaggio di biciclette, il calpestio dei piedi dei passanti e il chiacchiericcio vario. «Quello che mi ha lasciato sono le tante storie che possono animare un luogo più di tante persone. Scoprire che nel tempo sono gravitate tante persone e racconti ti fa avvicinare ancora di più alla via», conclude Parisi. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione