il passaggio
Maltempo di ottobre 2023 in Fvg, richiesta fondi danni fino al 17 giugno 2024

Per ulteriori informazioni, i cittadini possono rivolgersi all'Ufficio Protezione civile presso il Comando della Polizia locale: ecco come fare richiesta.
Tempo di lettura
In seguito agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il Friuli Venezia Giulia dal 24 ottobre al 5 novembre 2023, è stata dichiarata lo stato di emergenza con una delibera del Consiglio dei Ministri del 15 febbraio 2024. Il Presidente della Regione è stato nominato Commissario delegato per affrontare l'emergenza, secondo quanto stabilito dall'Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 1079 del 13 marzo 2024. Secondo l'articolo 4 dell'ordinanza n. 1079/2024, è necessario completare entro le ore 12 del 17 giugno 2024 una "Ricognizione delle prime misure e dei fabbisogni ulteriori".
Questo processo è fondamentale per: valutare le prime misure di sostegno immediato per le famiglie e le attività economiche colpite, con risorse fino a 5mila euro per abitazione compromessa e fino a 20mila euro per singola attività economica; determinare eventuali ulteriori fabbisogni per supportare privati e imprese. L'amministrazione comunale di Gorizia invita tutti i cittadini e le attività economiche interessate a segnalare i danni subiti utilizzando la modulistica disponibile sul sito della Protezione civile della Regione. I moduli (B1 per i danni alla popolazione e C1 per le attività economiche) devono essere consegnati al Comune di Gorizia, Ufficio Protocollo, entro le ore 12 del 17 giugno 2024, o inviati via pec a comune.gorizia@certgov.fvg.it.
Per ulteriori informazioni, i cittadini possono rivolgersi all'Ufficio Protezione civile presso il Comando della Polizia locale di Gorizia (o del proprio comune di appartenenza), con orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e il lunedì e mercoledì dalle 16 alle 17.30. I contributi saranno assegnati a seguito della ricognizione, basandosi sulle risorse disponibili e secondo criteri di priorità stabiliti da successivi decreti del Commissario delegato. È importante notare che i contributi copriranno solo le parti non assicurate dai privati o dalle imprese.
La documentazione completa e i dettagli sono disponibili sul sito della Protezione civile della Regione Fvg. Questa ricognizione non garantisce automaticamente il diritto ai risarcimenti, ma rappresenta un passo essenziale per ottenere i supporti necessari. Con la scadenza del 17 giugno 2024 alle porte, è cruciale per i cittadini e le imprese colpite dal maltempo del 2023 presentare tempestivamente le proprie richieste di sostegno. Il Comune di Gorizia e la Protezione Civile sono a disposizione per assistere nelle procedure.
Questo processo è fondamentale per: valutare le prime misure di sostegno immediato per le famiglie e le attività economiche colpite, con risorse fino a 5mila euro per abitazione compromessa e fino a 20mila euro per singola attività economica; determinare eventuali ulteriori fabbisogni per supportare privati e imprese. L'amministrazione comunale di Gorizia invita tutti i cittadini e le attività economiche interessate a segnalare i danni subiti utilizzando la modulistica disponibile sul sito della Protezione civile della Regione. I moduli (B1 per i danni alla popolazione e C1 per le attività economiche) devono essere consegnati al Comune di Gorizia, Ufficio Protocollo, entro le ore 12 del 17 giugno 2024, o inviati via pec a comune.gorizia@certgov.fvg.it.
Per ulteriori informazioni, i cittadini possono rivolgersi all'Ufficio Protezione civile presso il Comando della Polizia locale di Gorizia (o del proprio comune di appartenenza), con orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e il lunedì e mercoledì dalle 16 alle 17.30. I contributi saranno assegnati a seguito della ricognizione, basandosi sulle risorse disponibili e secondo criteri di priorità stabiliti da successivi decreti del Commissario delegato. È importante notare che i contributi copriranno solo le parti non assicurate dai privati o dalle imprese.
La documentazione completa e i dettagli sono disponibili sul sito della Protezione civile della Regione Fvg. Questa ricognizione non garantisce automaticamente il diritto ai risarcimenti, ma rappresenta un passo essenziale per ottenere i supporti necessari. Con la scadenza del 17 giugno 2024 alle porte, è cruciale per i cittadini e le imprese colpite dal maltempo del 2023 presentare tempestivamente le proprie richieste di sostegno. Il Comune di Gorizia e la Protezione Civile sono a disposizione per assistere nelle procedure.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Articoli correlati

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
