Grandi vini di nuovo all'asta, fondi per il restauro della Castagnavizza

Grandi vini di nuovo all'asta, fondi per il restauro della Castagnavizza

l'evento

Grandi vini di nuovo all'asta, fondi per il restauro della Castagnavizza

Di Redazione • Pubblicato il 26 Ott 2023
Copertina per Grandi vini di nuovo all'asta, fondi per il restauro della Castagnavizza

Al galà sarà presente la presidente della Repubblica slovena Nataša Pirc Musar, fondi per completare il restauro del monastero sloveno.

Condividi
Tempo di lettura

Ritorna l'asta di beneficenza a favore del monastero di Castagnevizza, a Nova Gorica, organizzata dall’Associazione dei Cavalieri dei Cru dell’Imperatrice Maria Teresa che ripete l’iniziativa a conferma del successo della prima edizione. L’Asta dei grandi vini della Contea di Gorizia si terrà la mattina di sabato 28 ottobre nelle antiche cantine del monastero e sarà battuta da Giulia Princivalli, direttore delle vendite della casa d'aste Stadion di Trieste.

A presiederla saranno fra Niko Žvokelj, padre superiore del Monastero, e Riccardo Illy, console onorario di Francia. I vini all’asta, di 16 aziende italiane e slovene, saranno esclusivamente dei Cru in purezza provenienti dai vigneti sloveni del Brda e della Vipavska Dolina (la valle del Vipacco), che erano stati classificati “in riguardo alla loro bontà” nel lontano 1787, assieme a quelli italiani prodotti nelle zone del Collio, Aquileia e Colli Orientali, già appartenenti alla vasta Contea di Gorizia e Gradisca.

Quest’anno si sono aggiunte quattro aziende, tra cui Attems dei marchesi Frescobaldi, Castello di Spessa di Loretto Pali, Fondazione Villa Russiz, tutte e tre di Capriva del Friuli, e Tenuta Burja della Valle del Vipacco in Slovenia, a quelle che avevano già aderito nel 2022: Jakončič Carolina, Klet Brda, Korsic, Kristancic, Leban, Nebo Winery, de Noüe Marinic, Ritter de Zahony, Rocca Bernarda, Rokovi, Stekar e Zarova, oltre a Casa delle Rose, Kmetija Princic e Marjan Simcic. Una grande occasione per promuovere e valorizzare i vini di quest’area vitivinicola transfrontaliera.

Il programma prevede che giornalisti e ospiti possano scoprire il vasto territorio vitivinicolo coinvolto – da Aquileia fino al Brda – sia oggi giovedì 26 che sabato 28, mentre venerdì 27 dalle 14 alle 18, nella cantina del Monastero, sarà aperta al pubblico la degustazione dei vini messi all’asta, per proseguire poi con la cena di gala al Castello di Spessa a Capriva del Friuli, durante la quale le stesse aziende abbineranno i loro vini ai piatti preparati da ben tre chef stellati Michelin: Raffaele Ros (ristorante “San Martino” di Scorzè), Tomaž Kavčič (Pri Lojzetu di Zemono) e Uroš Fakuč (Dam di Nova Gorica).

Al galà sarà presente la presidente della Repubblica slovena Nataša Pirc Musar, oltre alla senatrice Rojc, al sindaco di Aquileia Zorino, al presidente della Fondazione Aquileia Corciulo, al vicepresidente della Camera di commercio Venezia Giulia Ciarrocchi e ad altri rappresentanti della politica e dell'economia regionale. Grazie al ricavato della prima asta benefica, che aveva fruttato ben 62.400 euro, nel giugno del 2023 sono iniziati i lavori tanto attesi della volta del presbiterio della chiesa a Castagnevizza, effettuati dalla restauratrice italiana Emanuela Querini.

Il tutto sotto la supervisione dell'Istituto per la protezione del patrimonio culturale della Slovenia. I lavori proseguiranno fino alla fine del 2024. Lo scopo dell’asta di quest’anno è quello di permettere il proseguimento dei lavori di restauro per preservare questo importante patrimonio culturale del territorio, anche in vista di GO! 2025. Inoltre, il Monastero francescano ha fatto da lead partner per la presentazione del progetto transfrontaliero “Vina prijateljstva & miru” che rientra fra quelli finanziati dal Small project fund GO! 2025, nato per sostenere progettualità transfrontaliere in vista della Capitale europea della Cultura 2025.

Foto Daniele Tibaldi

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×