le attività
Grandi maestri del merletto a Nova Gorica, da oggi opere e lezioni

Apre oggi la mostra di opere ricamate giunte da tutto il mondo, numerose attività tra la cittadina slovena, Gorizia e Gradisca. Le attività.
Il maltempo di questi giorni ha costretto gli organizzatori del Congresso mondiale del Merletto, che si svolge questo weekend a Nova Gorica, a trasferire al coperto una bella iniziativa che si sarebbe dovuta svolgere all'aperto. Nella giornata di oggi, venerdì 4 agosto, camminando per le strade della cittadina si sarebbero potuti incontrare gruppi di persone intente al lavoro con i fuselli. Mettere insieme le proprie capacità manuali ed artistiche e le proprie culture e la propria lingua è un'attività molto gratificante.
Lo spirito dell’iniziativa rimane uguale ma si sposterà presso l'atrio del Palazzetto dello sport della scuola primaria Milojka Štrukelj. Gli organizzatori invitano cordialmente coloro che amano il merletto e desiderano cimentarsi in questa attività a partecipare all’evento, che si terrà dalle 9.30 alle 18.30. Come rilevato dal sindaco Samo Turel aprendo questa mattina la manifestazione al Gymnazija in Rejceva ulica, "il merletto oggi ha un significato diverso rispetto al passato ma non per questo ha perso il suo valore. Anzi è di ispirazione per designer, architetti, stilisti e artisti".
Al congresso - aperto oggi davanti a numerose istituzioni slovene, italiane e un pubblico internazionale - parteciperanno anche i membri di Unitri (Društvo Univerza za tretje življenjsko obdobje Nova Gorica), attivi in due gruppi di merletto, Kitice e Ribice, che esibiranno i loro lavori nella vetrina della Casa della Moda di Nova Gorica e parteciperanno anche al Merletto di strada. Del gruppo fanno parte, come tutor, Frančiška Koncut e Milena Kalan Frančeškin, merlettaia di fama internazionale che ha vinto quest'anno il Concorso di Idrija che si tiene ogni anno nella città della Štajerska, che quest'anno si è svolto dal 16 al 18 giugno.
Venerdì 4 e sabato 5 agosto saranno disponibili, presso l'ufficio postale di Nova Gorica, i timbri postali commemorativi della kermesse. Oltre ai francobolli e i timbri postali, la Società filatelica di Nova Gorica e di Maribor hanno predisposto una busta commemorativa congiunta e una mostra filatelica che riguarda i pizzi assieme ad un esposizione delle pubblicazioni della Società. La mostra è visibile nell’atrio del municipio di Nova Gorica. Come già annunciato il programma delle attività collaterali del congresso è molto ricco di mostre.
Queste saranno visitabili presso il Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, palazzo Coronini Cronberg, il monastero della Kostanjevica, la galleria d’arte di Eve Petič, e nella sede del congresso presso la scuola primaria Milojka Štrukelj. "Il Friuli Venezia Giulia - ha rimarcato nel suo intervento il vicepresidente della Regione, Mauro Anzil - è stato a lungo per Italia solo il presidio del confine orientale e la Slovenia di quello occidentale per un altro mondo. Oggi invece siamo insieme il cuore dell’Europa". Ha quindi come "insieme al prestigio del merletto di Idria c’è quello di Gorizia, che ha forma tante mastre merlettaie"-
"Così come nel rinascimento - ancora l'assessore alla cultura - il valore artistico ha dato impulso culturale, così assieme potremo essere artefici di un nuovo rinascimento". Dal canto suo, Špela Spanžel, direttrice generale per il patrimonio culturale del ministero della cultura sloveno, ha ricordato il lavoro fatto per iscrivere quest'arte del ricamo di Idria nella lista del patrimonio immateriale Unesco. Tra le diverse iniziative in programma, ci sarà la mostra Fuselliamo promossa dall'omonima associazione: più di 400 merletti potranno essere ammirati a Gradisca d'Isonzo.
Il tutto si terrà in via Colombo 26. Un evento davvero speciale che fa ufficialmente parte delle celebrazioni Unesco in occasione del ventennale della Convenzione per il riconoscimento del patrimonio Intangibile. La visita alle mostre e agli stand di presentazione e vendita è accessibile al pubblico con l'acquisto di un biglietto giornaliero: il costo è di 20 euro a persona, o 10 euro per i membri delle società, sezioni e gruppi del merletto che partecipano al congresso. Presenti anche 18 stand di vendita di fornitori provenienti da Repubblica Ceca, Francia, Italia, Germania, Slovenia e Spagna, con accessori in pizzo.
Ha collaborato Timothy Dissegna
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
