il programma
Una grande sfera di luce nel cuore di Nova Gorica, ritorna il festival RoR

Ritorna il festival di pratiche artistiche contemporanee e performative in centro città, super ospite l'artista britannico di fama mondiale Luke Jerram.
Il Festival R.o.R. è un evento internazionale di pratiche artistiche contemporanee e performative che giunge quest’anno alla sua quinta edizione. L’inaugurazione dell’evento avrà luogo giovedì 28 settembre alle ore 19.30 a Nova Gorica, in piazza Bevk. La manifestazione si concluderà il primo ottobre. Il programma, reperibile sul sito web e in un opuscolo stampato, raccoglie i lavori di 33 partecipanti provenienti da nove Paesi tra cui Austria, Irlanda, Giappone, Spagna, Italia, Slovenia, Croazia e Spagna.
Nelle precedenti edizioni, hanno partecipato artisti di fama internazionale i cui progetti affrontano diversi temi tra la scienza, l'arte e la tecnologia. L’edizione di quest’anno, intitolata "Jedro?", ha l’idea del nucleo, appunto jedro, come idea centrale. È un pensiero che unisce e connette che simboleggia anche la solidità delle cose inseparabili. Il tema può essere inteso anche come la convinzione di un fondamento immutabile su cui costruire un futuro. Al contrario è proprio attraverso le scienze e le arti che le convinzioni che appaiono solide vengono costantemente infrante e messe in discussione.
Artisti e scienziati internazionali, attraverso i loro progetti artistici e scientifici, si occuperanno di questo tema denso e intrigante. Nel centro di Nova Gorica brillerà la Svetlobna pot (light spot), che guiderà i visitatori del festival attraverso le luci colorate dell’installazione artistica. La luce è stata scelta perché nelle ore serali la gente possa dedicarsi alla visita di eventi culturali insoliti. Durante la kermesse, ci saranno performance sonore e di luce sulle facciate degli edifici: piazza Bevk sarà la sede di un magnifico progetto del Museum of the Moon creato in collaborazione con l'artista britannico di fama mondiale Luke Jerram.
In caso di maltempo, l’opera sarà installata nella rotonda del Teatro Nazionale Sloveno di Nova Gorica. Si terrà anche una conversazione con Hans-Peter e Peggy Spitzer che racconteranno l’esperienza unica della fuga attraverso il Muro di Berlino nell’agosto del 1989. Tomaž Zwitter invece condurrà il pubblico dal Sole alle galassie più lontane. L’iniziativa ha come scopo portare alla comunità locale contenuti esposti solo nei grandi musei e nelle gallerie di tutto il mondo. Localizzarli in spazi non convenzionali come strade, parchi e piazze li rende più accessibili alla collettività.
La collocazione del festival è inoltre transfrontaliera perché coinvolge entrambe le città, Nova Gorica e Gorizia sempre nell’ottica di collaborazione che ci fa avvicinare sempre di più a GO!2025. Parte importante è anche la collaborazione con la casa di riposo di Nova Gorica dove gli autori Lavoslava Benčič, Simon Macuh e Tim Bučar terranno un workshop di mappatura elettromagnetica, con le guardie di sicurezza della casa e concluderanno la giornata con una performance.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
