gli appuntamenti
Accesa la grande luna, scienza e arte illuminano Nova Gorica

Ieri sera l'accensione della grande luna, giochi di luce e colori e c'è il Festival della scienza. Oggi la performance a Gorizia al Kbcenter.
Ha iniziato ad attirare gli occhi dei curiosi già dalla mattinata di ieri e, in serata, è stata finalmente accesa. Fino a domenica, la piazza Bevk di Nova Gorizia sarà dominata da una grande luna illuminata: si tratta dell’installazione creata dall'artista britannico di fama mondiale Luke Jerram, in collaborazione con la Nasa, intitolata Museum of the Moon. Si tratta di un’enorme sfera, tenuta sospesa da terra, che riproduce fedelmente in scala il panorama lumare con crateri e deserti del satellite naturale.
A inaugurare l’accessione, che ha segnato anche l’avvio del RoR Festival, sono stati il sindaco Samo Turel e Neda Rusjan Bric, consulente artistica di zavod GO!2025 con la musica della Goriški pihalni orkester,. A presentare i prossimi eventi è stata invece la direttrice artistica della kermesse, Sendi Mango: si tratta di una manifestazione internazionale di pratiche artistiche contemporanee, intermediali e performative, giunta alla sua quinta edizione. Nelle precedenti, ha presentato una serie di artisti di fama internazionale, i cui progetti spaziano tra scienza, arte e tecnologia.
A pochi passi dalla piazza, il centro cittadino si è riempito di luci e colori: grazie al lavoro dell'artista Cluadia Reh, sono state proiettate immagini animate sugli edifici e sulla scalinata del grattacielo. Si è così creato un gioco di luci che ha catturato l’attenzione e il gioco di bambini e adulti. Da segnalare anche il Festival della scienza, organizzato dall'e-Hiša fino a oggi all'Xcenter, che arriva quest’anno alla decima edizione. Oggi dalle 15 alle 19, insieme al Mladinski center, saranno offerte palačinke con il Palačinkomat.
Ritornando al RoR Festival, l'edizione di quest’anno è intitolata “The core?” e toccherà anche Gorizia: l’appuntamento è per questa sera alle 20, con la landart di JesterN, nome d’arte di Alberto Novello. Le immagini saranno proiettate sul Kbcenter di corso Verdi e ci saranno performance all’interno del GO! Center. Domenica primo ottobre alle 21, al bar Al Museo di Borgo Castello, Salvatore Calì metterà in scena la performance “744.672,607.5 steps to the Moon”. Tanti poi gli altri appuntamenti sparsi per Nova Gorica.
Tra questi, l’incontro di domenica alle 16 nella Grande sala del municipio con Hans-Peter e Peggy Spitzner (con traduzione in italiano e sloveno), che parleranno della loro esperienza unica di ultimi "profughi sfuggiti al Muro di Berlino". Nell'agosto 1989, Hans-Peter e sua figlia Peggy, di sette anni, attraversarono illegalmente il famoso Checkpoint Charlie nel bagagliaio di un soldato americano. Il programma è composto da 33 partecipanti provenienti da nove Paesi: Slovenia, Croazia, Italia, Austria, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Spagna e Giappone.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
