Grado, un seminario internazionale di canto medievale a Barbana con Katarina Livljanic

Grado, un seminario internazionale di canto medievale a Barbana con Katarina Livljanic

L’EVENTO

Grado, un seminario internazionale di canto medievale a Barbana con Katarina Livljanic

Di Redazione • Pubblicato il 24 Set 2025
Copertina per Grado, un seminario internazionale di canto medievale a Barbana con Katarina Livljanic

Quattro giorni di studio sull’isola di Barbana accompagnati da musica medievale ed in compagnia di una delle massime esperte internazionali del repertorio sacro antico.

Condividi
Tempo di lettura

Conclusa l’edizione 2025 di Musica Cortese, Dramsam, Centro Giuliano di Musica Antica, si prepara al prossimo evento con un’attività unica: si tratta di un’importante iniziativa formativa che prenderà corpo da giovedì 2 a domenica 5 ottobre, infatti, sull’isola di Barbana nella laguna di Grado. Si tratta del seminario internazionale di canto medievale guidato da Katarina Livljanic, cantante e musicologa di fama mondiale, docente alla Schola Cantorum Basiliensis ed ex insegnante alla Sorbona di Parigi.

Il laboratorio, intitolato Ubi est spes mea II, sarà dedicato alla figura di Maria nelle laudi monodiche e polifoniche del Medioevo italiano e allo studio del dramma sacro In Annunciatione B.V. Rappresentatio, conservato a Cividale del FriuliSi tratta di un’occasione formativa unica per cantanti, studenti e professionisti interessati a esplorare prassi e tecniche interpretative della musica medievale, all’interno di un contesto monastico suggestivo e immerso nella natura. Il numero dei partecipanti sarà limitato per garantire un approccio pratico e diretto.

Con la sua programmazione, Musica Cortese conferma la sua vocazione a essere un laboratorio permanente di studio e divulgazione, in grado di intrecciare le tradizioni medievali con le istanze del presente, e di valorizzare i luoghi del Friuli Venezia Giulia e delle regioni vicine come teatri naturali per la musica antica e la ricerca culturale. Informazioni e iscrizioni al seminario: www.dramsam.org – dramsamcgma@gmail.com – +39 338 1882364.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×